Vai al contenuto della pagina

Quando il bebè non arriva

homepage h2

In Italia 1 coppia su 6 è infertile, cioè non riesce ad avere figli. Le cause? Ve le svela il dossier Fertilità “Quando il bebè non arriva” pubblicato sul mensile Terra Nuova Settembre 2012.
Una coppia su sei in Italia non riesce ad avere figli: è il dato allarmante, che si evince dai dati messi a disposizione dal Registro nazionale per la procreazione medicalmente assistita, voluto dall’Istituto superiore di sanità nel 2005 e che segue ogni anno migliaia di uomini e donne in quel difficile percorso che a volte si sceglie di imboccare come ultimo tentativo possibile.
Sebbene le stime siano sempre difficili e da valutare con cautela, si può dire con ragionevole certezza che l’incidenza dell’infertilità è andata aumentando nel tempo, per una serie di concause che vanno dall’aumento dell’età in cui la coppia decide di cercare una gravidanza fino a influenze esterne come l’inquinamento ambientale, che ha un impatto sempre più devastante.
Più grave, ma anche più circoscritta (4%), è la condizione che si definisce invece vera e propria sterilità, che affligge le coppie portatrici di patologie irreversibili o che restano infertili anche dopo lunghi iter diagnostici e terapeutici. Ciò che differenzia le due condizioni è che sull’infertilità si può agire sia in maniera naturale che medicalizzata, mentre le coppie sterili si trovano a fronteggiare una situazione permanente che spesso non ha sbocchi nemmeno con le tecniche di fecondazione artificiale più sofisticate.
Le cause
“L’infertilità è una condizione che riguarda circa il 15% delle coppie in età per procreare, la si registra quando, dopo almeno due anni di rapporti regolari e non protetti, non avviene comunque il concepimento” spiega la dottoressa Giulia Scaravelli, direttrice del Registro nazionale per la procreazione medicalmente assistita. “Un fattore molto importante che influisce sulla diminuzione della fertilità è l’età della donna: più l’età avanza, minore è la capacità di concepire. Poi ci sono fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti anche e soprattutto sui luoghi di lavoro, che oltre a determinare una diminuzione della fertilità possono provocare anche un aumento degli aborti e influire sulla qualità dello sperma maschile. Non ultimi, certamente, sono da considerare gli stili e le abitudini di vita; basti pensare al fumo, all’eccessivo consumo di alcol, alla mancanza di esercizio fisico e alla cattiva alimentazione che può anche essere causa di obesità o, all’altro opposto, di anoressia. Anche questi sono elementi che incidono pesantemente sull’equilibrio dell’organismo, mettendo a rischio la possibilità e la probabilità di avere un bambino”…
Un dossier di 6 pagine, ricco di approfondimenti, consigli utili, studi, interviste ad esperti, con un’attenzione al benessere della coppia e con l’alternativa di percorrere una via naturale.
Trovate la versione integrale dell’articolo “Quando il bebè non arriva” nel numero di Settembre 2012 del mensile Terra Nuova, disponibile anche come eBook.

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!