Vai al contenuto della pagina

Senza solfiti: il vino senza compromessi

homepage h2

I rischi per la salute legati alla presenza di solfiti nel vino sono spesso sottovalutati. Nei vini bio la loro presenza è fortemente ridotta… ma si può fare senza?
La risposta è sì, a patto di rieducare il nostro palato a un vino non adulterato, prodotto con grande cura in tutte le fasi di produzione.
“In vino veritas”… si fa per dire. Se si considera il livello di adulterazione dei vini reperibili in commercio, di verità nella bottiglia ce n’è ben poca. Ma per fortuna, come nel mondo di Asterix, molti piccoli viticoltori resistono all’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nel mondo del vino.
Uno dei principali indicatori del grado di sofisticazione è la presenza di solfiti, che viene ammessa in quantità giudicate da molti fin troppo elevate anche nella produzione biologica, normata nel 2012, con il probabile scopo di favorire paesi meno vocati alla produzione del vino di qualità.
Volendo riconoscere alla chimica qualche merito, se negli ultimi decenni delle cattive uve hanno potuto dare del vino buono è anche grazie all’anidride solforosa (SO2). Tuttavia, ogni buon estimatore del vino contadino sarà pronto a giurare che il mal di testa del  giorno dopo proviene più dalla presenza di solfiti che dal grado alcolico.
In Francia, secondo l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria, più di un milione di francesi sarebbe in overdose da solfiti, assunti per colpa del vino. Il problema riguarderebbe il 3% della popolazione che, ogni giorno, supera la soglia massima di 50 mg stabilità dall’Oms.
Gli Italiani, come secondi consumatori di vino al mondo, non sono affatto esenti dal rischio, in particolare perchè prediligono i vini bianchi anche frizzanti. Ma le insidie si nascondono anche in tutti i cibi industriali in cui è presente la SO2, usata sia come antiossidante che come antisettico, e che a volte non ha l’obbligo di comparire in etichetta.
Gli effetti indesiderati vanno da nausea a eruzioni cutanee, asma, difficoltà respiratoria, fiato corto, respiro affannoso e tosse…
Sempre nell’articolo:
  • Senza solfiti: cosa vuol dire?
  • E’ possibile produrre vino senza solfiti?
  • Le regole per un prodotto di qualità
  • Come scegliere un buon vino
  • Attenzione ai soliti furbastri!
La versione completa dell’articolo “Senza solfiti: il vino senza compromessi” è disponibile nella copia cartacea del mensile Terra Nuova Aprile 2013, anche come eBook.

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.

La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.
Visita il nostro shop online www.terranuovalibri.itdove trovi in vendita tutti gli arretrati della rivista Terra Nuova e il l’ultimo numero, anche nella versone digitale.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!