Triarico: «Una legge per la dignità animale»
homepage h2
«Agli animali non basta garantire il benessere, occorre garantire la dignità. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si batte perché gli animali vivano nella fattoria secondo la loro natura, in piccole mandrie o greggi, all’aperto per esprimere il proprio comportamento sociale»: così Carlo Triarico nella sua rubrica su Terra Nuova di aprile.
«Agli animali non basta garantire il benessere, occorre garantire la dignità. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si batte perché gli animali vivano nella fattoria secondo la loro natura, in piccole mandrie o greggi, all’aperto per esprimere il proprio comportamento sociale»: così Carlo Triarico nella sua rubrica su Terra Nuova di aprile.
«Quindi da noi sono vietate le mutilazioni e le decornazioni, oggi pratica comune. Le corna sono un mezzo di socializzazione e di relazione, oltre a sostenere il metabolismo. Gli animali devono pascolare e mangiare prevalentemente i foraggi dalla terra in cui vivono e non i concentrati. Le aziende biodinamiche dimostrano che si può e si deve allevare in modo estensivo, con il pascolo e il rispetto dell’etologia. Gli animali non solo portano il prezioso letame, ma cambiano il luogo con la loro presenza».