Vai al contenuto della pagina

Tutta un’altra casa

homepage h2

Yurta, casa di paglia, casa di legno: ci sono tanti modi per vivere e intendere la casa. Un articolo con tutte le soluzioni abitative alternative, sostenibili e comfortevoli.
Tutta un’altra casa
Da sempre Terra Nuova cerca di diffondere informazioni utili che possano orientare il nostro sguardo verso altri modi di abitare. Alternative possibili e realizzabili, che hanno il pregio di essere sostenibili, economiche e confortevoli.
Viviamo sempre più serrati all’interno di un perimetro chiuso, che non favorisce lo scambio con l’esterno, disincentivando le relazioni sociali. La mancanza di comunità e la crisi ormai storica della famiglia tradizionale ci inducono a trovare soluzioni abitative diverse, come il cohousing, gli ecovillaggi o un ritrovato nomadismo.
Proprio a fronte di tutto questo, abbiamo deciso di raccontarvi le esperienze più significative che mostrano le diverse possibilità per intendere e vivere la casa, con l’intento di aprire un altro spiraglio al nostro orizzonte abitativo. Anche perchè a volte si cambia casa anche per cambiare vita!
La yurta
Fino a qualche tempo fa, non molte persone sapevano che la yurta, o meglio la gher, è la tradizionale abitazione mongola, in cui ancora oggi vive il 60% della popolazione nomade. Sembra impossibile, ma anche nel nostro Paese, legato da sempre all’idea della casa costruita con saldi mattoni, molti giovani single o famiglie guardano a questa soluzione abitativa come una possibilità per non dover più stare in affitto o in casa dai genitori. Come tutte le novità, attrae persone con bisogni e aspettative diverse ed è facile imbattersi in informazioni erronee o scontrarsi con la burocrazia.
Per questo abbiamo chiesto un parere a Marilena Gulletta, che dal 2006 importa gher artigianali di origine mongola. Marilena è un’artista e fondatrice di Spazio Nomade, il primo centro culturale italo-mongolo a Cisternino, in Puglia.
“La gher è una struttura leggera, costituita da legno di larice e salice, feltro e tessuti naturali” spiega. “Ha una struttura circolare smontabile, si assembla facilmente in un giorno e non necessita di chiodi o ancoraggi. Da quando ho iniziato, il lavoro con gli artigiani è cambiato: all’importazione di tende tradizionali abbiamo associato progetti per gher che fornissero alte prestazioni a livello di adattamento al clima umido europeo, impermeabilità, eleganza e comfort”.
Va adattata al nostro clima
Il nostro clima europeo, come spiega anche Gianluca Beggio di Silent Breeze Yurt, che commercializza le gher in Italia, è decisamente più umido e bagnato di quello delle steppe mongole. “Le yurta che costruiamo son fatte su misura, è possibile scegliere tra essenze diverse di legno e stiamo sperimentando nuovi materiali per l’isolamento. Si possono scegliere secondo i propri gusti anche i tessuti all’interno e all’esterno della yurta, per i quali ci orientiamo verso materiali certificati ed ecologici”…
Nell’articolo “Tutta un’altra casa” Terra Nuova vi propone un viaggio alla scoperta delle possibile alternative di abitazione, passando dalle case di paglie e di legno, fino alle tende mongole senza tralasciare le peculiarità climatiche del nostro Paese e le informazioni circa la legislazione urbanistica vigente in materia. Con interviste, foto e contributi di chi vive in case di paglia, di legno e yurte.
La versione completa dell’articolo “Tutta un’altra casa” è disponibile nel numero cartaceo di Luglio-Agosto 2013 del mensile Terra Nuova, anche come eBook.

 

Non conosci ancora il mensile Terra Nuova? Leggi on line la copia omaggio integrale della nostra rivista

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.

Abbonati a Terra Nuova

Acquista l’ultimo numero della rivista

La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

www.terranuovalibri.it

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!