Terra Nuova Febbraio 2016
homepage h2
Terra Nuova Febbraio 2016
Puoi ricevere il mensile Terra Nuova a casa tua ogni mese in abbonamento oppure acquistare la singola copia dell’ultimo numero in cartaceo o pdf su www.terranuovalibri.it
Tra chi decide di boicottare in toto la produzione e chi mantiene una posizione più moderata, abbiamo deciso di parlarne mettendo a confronto le opinioni di quanti lo utilizzano nell’industria. Per fare il punto sulle tante criticità che accompagnano l’impiego di questa materia prima e riflettere sulla sostenibilità delle possibili alternative.
Nella terza età, un’alimentazione ricca di nutrienti e una vita attiva sono i segreti per mantenersi sani. Ecco qualche consiglio per iniziare fin da subito. Novità in libreria: Vita lunga e in salute.
Caporalato, paghe da fame, lavoro sommerso, orari disumani e condizioni igienico-sanitarie precarie: se l’industria conserviera chiude un occhio su etica e qualità, scegliamo l’alternativa: la filiera corta.
Legature e tecniche del babywearing, un’antica pratica che consente di portare i bambini a stretto contatto con il proprio corpo, per favorire il loro naturale e completo sviluppo e promuovere una serie di benefici anche per mamma e papà. Per una maternità e genitorialità secondo natura: libri a manuali in offerta.
“Sono piume vere di oche vere?”. A un tratto, la piccola Alice scopre che il suo cuscino è stato realizzato a partire da un feroce atto di crudeltà. Le basta un attimo per capire che l’unico modo per fermare questa sofferenza è non contribuire ad alimentarla. Una favola delicata sul potere delle scelte consapevoli. In uscita il libro illustrato per bambini: Geltrude senza piume.
Gli edifici dei prossimi anni dovranno essere progettati per garantire consumi energetici molto bassi, sia in estate che in inverno. Una rivoluzione in arrivo, tra opportunità e contraddizioni del sistema Italia. Consigliati: libri e manuali per una casa sana e naturale.
Le api fuggono dalle campagne inquinate e trovano rifugio in città. Così, gli apicoltori producono un buon miele e permettono di monitorare lo stato di salute dei centri urbani. L’esperienza di UrBees a Torino e la situazione nelle altre città d’Italia.
Dall’avvio delle coltivazioni commerciali nel 1996, gli ogm hanno prodotto profitti miliardari per una manciata di multinazionali. Per l’ambiente, la salute e gli agricoltori nel mondo, si parla solo di effetti nefasti. Facciamo il punto su una delle questioni più spinose del nostro secolo.
Sabato 20 febbraio al cine-hall di Firenze si tiene il convegno “Vaccinazioni: non un atto di fede“. Qui il programma completo e come partecipare.
Oggi, in Italia, gli uomini che si dedicano a tempo pieno alla gestione della casa sono circa 40 mila. Un numero sempre in crescita, che fa felici mogli e compagne, e mostra in modo chiaro il cambiamento di coscienza in atto. Libro: Pulire al naturale.
Le prospettive della cassa integrazione, seguita alla gestione fallimentare della fabbrica Maflow di Milano, ha dato l’input ai suoi operai per autorganizzarsi e prendere in mano la gestione dei suoi spazi. Ma con un’ottica produttiva totalmente diversa, improntata su sostenibilità e mutuo soccorso.
Di fronte alla sfida dell’intercultura, il Movimento e la Rete di cooperazione educativa lavorano a più livelli per un’educazione che favorisca la cooperazione solidale e l’integrazione sociale. Nelle interviste che seguono, Giancarlo Cavinato e Carla Ridolfi ci parlano dei progetti che animano queste due realtà. News, approfondimenti, interviste ed eventi su: www.tuttaunaltrascuola.it
“Se qualcuno ti dice di non avere tempo, non devi credergli”…