Leggi anche
Terra Nuova Febbraio 2025
In primo piano: Il vino che fa bene all’Italia. Crescono le aziende di produzione biologica e biodinamica – Intestino irritabile: un aiuto dalla dieta low FODMAP – Zuppe, creme e vellutate: il comfort food dell’inverno – Patagonia: nella Terra del Fuoco a contatto con i Mapuche – Il miglioramento genetico evolutivo. Recuperare l’agrobiodiversità – Paradossi e follie del mercato globale. È tempo di dire basta! – Solo una nuova spiritualità ci può salvare. Intervista a Maurizio Pallante
Terra Nuova Gennaio 2025
In primo piano: Il dopo-feste a tavola. Leggerezza ed equilibrio. I consigli degli esperti per tornare in forma con buonsenso – Endometriosi e ovaio policistico: un aiuto prezioso dall’alimentazione – Fornelli a gas: l’inquinamento è dentro casa – Il canto che trasforma. Usare il suono della propria voce per liberarsi da tensioni e condizionamenti – Cammino Balteo: perdersi tra antiche pietre e vigneti. Alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta – Con l’orto rialzato coltivare è più facile. Ecco come realizzarlo – Grandi catastrofi: la solidarietà dal basso unisce e fa la differenza – Anche il cinema guarda alla sostenibilità. Per ridurre l’impatto ambientale nascono protocolli di certificazione – Bambini: attenzione alle materie plastiche – Le guerre uccidono anche l’ambiente
Terra Nuova Dicembre 2024. Natale vegetale
In primo piano: A chi dà fastidio il biologico italiano? Una serie di provvedimenti punitivi mette alle strette il settore – Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza. Contadini e società civile continuano a muoversi per un’efficace risposta dal basso – Il Buon Natale comincia a tavola. Reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio – Giochiamo nel bosco anche d’inverno! La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini – Gli uccelli in città. A rischio l’equilibrio degli ecosistemi – Vacanze al sole d’inverno. Riscopriamone il fascino – Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza). L’agricoltura rigenerativa di Masanobu Fukuoka è ancora poco diffusa in Occidente – Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato – Popoli custodi. I popoli indigeni, costantemente minacciati per profitto e interessi – Sopravvivere alla modernità
Terra Nuova Novembre 2024
In primo piano: I giovani non stanno bene (ma neanche gli adulti). Il regista Thomas Torelli lavora a un film sul disagio giovanile – I bambini? Meglio offline. Come limitare l’uso dei dispositivi digitali – Tutti pazzi per il jackfruit! L’ideale per realizzare prelibati secondi piatti veg – Fette biscottate: come scegliere le migliori – Stile di vita originario: una via per il benessere e la salute – Oasi dei mulini: il giardino sensoriale terapeutico. Un progetto con percorsi specifici per anziani e disabili – Valle Otro, alla scoperta del mondo walser. Un’escursione a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte – È ora di ricordarsi dei contadini. Un’agricoltura a misura d’uomo e ambiente può fare la differenza – Il biodinamico per tutti. Un modello di produzione per avere cibo di qualità con costi contenuti e sostenibili – Biometano: costi alti, impatto ambientale e poca resa