Vai al contenuto della pagina

Vaccini: sì o no?

homepage h2

Spesso si fanno senza pensare e sapere, ma i rischi ci sono. Dunque: meglio informarsi prima di decidere cosa fare…Il focus pubblicato sul mensile di Luglio-Agosto 2012.
Ci vogliono vaccinare fino a 100 anni; ma siamo sicuri che sia un bene? L’intenzione è chiaramente espressa nel «Calendario vaccinale per la vita 2012»1: decine di vaccinazioni dalla nascita alla morte da ripetersi periodicamente, proposte di recente dalla Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg), dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e dalla Società italiana di igiene, che vanno persino oltre ciò che è previsto nel Piano nazionale delle vaccinazioni approvato in febbraio dalla Conferenza Stato-Regioni. Le società mediche italiane hanno imboccato dunque la loro via, chiarissima: vaccini per tutti, sempre e comunque, senza distinzioni e senza eccezioni. Un bacino enorme di clienti per le case farmaceutiche. Si vaccinerà, stando alle indicazioni di Fimmg e Fimp, a prescindere dalla distinzione tra soggetti a rischio e non a rischio, dall’età o dalle particolari condizioni di fragilità, e addirittura si somministreranno vaccini «preventivi» della prevenzione, che cioè, secondo l’idea che si cerca di diffondere, saranno «utili alla promozione di un ottimale stato di salute per la popolazione». Un messaggio e una scelta che non lasciano molti dubbi: la prevenzione è figlia dei farmaci, ci fanno capire. Benché ci siano ben altre vie da percorrere.
Ad esempio quella secondo cui la revenzione senza farmaci può evitare l’uso dei farmaci stessi. Ma perché siamo qui a chiederci se la prevenzione figlia dei vaccini sia un bene o un male?
In fondo, se i vaccini fossero assolutamente sicuri e assolutamente efficaci, perché non utilizzarli per prevenire le malattie?
Il problema è proprio questo: i vaccini non sono né assolutamente sicuri né assolutamente efficaci….
La versione completa dell’articolo “Vaccini: sì o no?” è pubblicata nel numero cartaceo del mensile Terra Nuova Luglio-Agosto 2012 disponibile anche come eBook.
Terra Nuova Edizioni vi consiglia i seguenti libri:

 

 

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!