Chiedi all'esperto
Fegato grasso: l’approccio dell’omeopatia
Il fegato grasso, o steatosi epatica, spesso indica che lo stile di vita e le abitudini alimentari stanno compromettendo un organo fondamentale. L’approccio dell’omeopatia.
Il fegato grasso, o steatosi epatica, spesso indica che lo stile di vita e le abitudini alimentari stanno compromettendo un organo fondamentale. L’approccio dell’omeopatia.
Una versione vegan della paella, preparata con quinoa, pomodori, peperoni, zucchine e piselli, e insaporita con zafferano, paprica e alloro. Davvero gustosa.
Un itinerario sulle montagne del modenese per scoprire ciò che resta degli antichi piccoli centri che hanno custodito per secoli cultura e tradizioni di un passato di resilienza.
Il Centro Internazionale Crocevia segnala due nuove sperimentazioni in campo di nuovi OGM/TEA, stavolta a Trento e Cuneo. «La ricerca pubblica e privata continua a fare gli interessi delle aziende multinazionali agrochimiche, ai danni di contadine, contadini, consumatrici e consumatori» dicono da Crocevia.
Condividiamo con i nostri lettori uno scritto inviatoci da un nostro lettore, Francesco Lena, che ringraziamo per la sua attenzione.
La crisi climatica trova sempre meno attenzione sui principali giornali e telegiornali in Italia: lo evidenziano gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace.
Il 6 febbraio scorso si è tenuto l’incontro sul programma delle attività 2025 di Two Sides a sostegno della comunicazione stampata rivolto a tutti gli operatori della filiera della carta, della stampa e dell’editoria.
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: ecco cosa c’è dietro alle accuse alle associazioni ambientaliste lanciate da un quotidiano olandese e riprese dai media.
Gli ammorbidenti che utilizziamo per il bucato in lavatrice possono avere un forte impatto sull’ambiente e sulla nostra pelle, non sempre positivo. Scopriamo insieme come sceglierli.
Risotto alle ortiche: una ricetta leggera e depurativa utilizzando le ortiche, pianta spontanea molto saporita e salutare, che aiuta a mantenere il benessere. Un ottimo ingrediente per piatti economici e buonissimi.
L’organizzazione Survival International sollecita le autorità brasiliane a completare il procedimento necessario per proteggere in modo definitivo il territorio dei Kawahiva incontattati. «Non possono più aspettare» spiegano.
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
«Il riarmo italiano è già in corso. Per i nuovi programmi pluriennali di riarmo recentemente approvati o decisi il costo complessivo supera i 73 miliardi di euro»: lo scrive l’osservatorio Milex sulle spese militari italiane.
In regalo per te il libro il libro “Risparmiare acqua nell’orto”, il manuale perfetto per imparare come evitare sprechi d’acqua nell’orto e affrontare al meglio le estati calde che mettono a dura prova i terreni coltivati.
Una torta salata gustosissima con melanzane, zucchine e pomodorini e una base senza glutine. Nella ricetta non ci sono ingredienti di origine animale, ed è bilanciata in modo da garantire grande gusto e salute.
Circa novemila email sono state inviate da 42 associazioni e comitati italiani a diverse istituzioni, «nel tentativo di sensibilizzare sui potenziali rischi degli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS» spiegano.
Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per la giornata mondiale di Sciopero per il Clima.
Come utilizzare al meglio il suolo e fronteggiare i cambiamenti climatici? Le key line e l’agroforestazione in orticoltura e frutticoltura sono due tecniche fondamentali per un’agricoltura che non teme la scarsità idrica. Vediamo come.
Il piano di riarmo europeo è la scelta di campo della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: un piano da 800 miliardi che, tra passaggi oscuri e prassi democratiche calpestate, vuole riarmare la Ue. Sbagliato e pericoloso: ecco perché.
Da quarant’anni, L’orto biologico di Cava de’ Tirreni, punto di riferimento NaturaSì, è un baluardo del biologico in territorio campano. E ci trovate Terra Nuova!