Vai al contenuto della pagina

Canapa: è tempo di una svolta

homepage h2

Panis vita, canabis protectio, vinum laetitiae. Sulle volte affrescate dei portici di viale dell’Indipendenza a Bologna, campeggia questa scritta. Lasciamo stare il pane e il vino e concentriamoci sul terzo elemento: la canapa.
Annoverata tra i tre elementi fondamentali alla vita, non viene celebrata come base dell’alimentazione, e nemmeno, come qualcuno potrebbe facilmente insinuare, per l’uso ricreativo (laetitiae) che spetta per l’appunto al vino. La canapa, come dicono gli antichi, serve a proteggere. Questo motto è diventato il cavallo di battaglia dell’associazione Assocanapa, che ha il difficile compito di divulgare oggi in Italia l’utilità della Cannabis sativa. Quella che, giusto per intenderci, è permesso coltivare in Italia, perché ha un contenuto di tetracannabinoidi (THC) inferiore al 2%.

In Emilia Romagna la pianta era ben conosciuta. In una regione dove statisticamente ci sono più suini che uomini, i vecchi contadini usano ancora dire che «la canapa è come il maiale: non si butta via nulla». In effetti, quando Berta filava ci si facevano funi, lenzuola, vestiti, cappelli, veniva usata inoltre per riscaldare le case, per la carta, le vele e i cesti. Oggi, come suggerisce Assocanapa, serve soprattutto per proteggere. Se in chiave antica probabilmente ci si riferiva unicamente al vestiario, oggi quando si parla di protezione della canapa dobbiamo allargare la prospettiva. «Pensiamo anzitutto alle proprietà dell’olio per uso alimentare e agli altri diversi utilizzi nell’ambito dell’edilizia» spiega Cesare Quaglia, coltivatore e consigliere di Assocanapa…

Sempre nell’articolo:

>> Canapa in Italia: solo fumo?

>> Una pianta, mille usi

>> La canapa in tavola

>> Dal seme alla fibra

>> I tessuti di canapa

>> Una pianta per abitare: l’uso della sativa in edilizia

>> Dagli intonaci agli impregnanti

>> Box1: Materiale isolante a confronto
Fibra di canapa, kenaf, lino; Fibra di legno; Lana di pecora; Lana di vetro/roccia; Polistirolo espanso (EPS).

>> Box2: L’olio di canapa come cura
L’intervista ad Antonella Chiechi, medico chirurgo, specialista in endocrinologia e malattie del ricambio.

>> Box3: Coltivarla conviene
La canapa è una pianta benedetta: rustica, adatta a mille usi ecologici e persino redditizia. Il problema sta nel fatto che è accompagnata «da una certa fama diabolica dal momento che se ne può ricavare anche la marijuana. Per questo dal dopoguerra la coltivazione è caduta in disuso, e i macchinari per le varie fasi di lavorazione non esistono…

La descrizione completa dell’articolo è disponibile nel numero cartaceo di  Terra Nuova – Giugno 2011 in vendita anche nella versione eBook.

La nostra rivista: TERRA NUOVA 

Abbonati a Terra Nuova

Acquista l’ultimo numero della rivista

Leggi on line la copia omaggio integrale della nostra rivista 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!