Vai al contenuto della pagina

Federbio: «In Italia si perdono 2 metri quadri di suolo al secondo»

homepage h2

L’Italia perde due metri quadrati di suolo al secondo, sostituendolo con coperture artificiali; circa 16 ettari al giorno. A lanciare l’allarme, in occasione della giornata mondiale del suolo che si è celebrata il 5 dicembre, è FederBio analizzando i dati Ispra. E il Consorzio Compostatori aggiunge: «Occorrono duemila anni per rigenerare dieci centimetri di suolo».
Federbio: «In Italia si perdono 2 metri quadri di suolo al secondo»
L’Italia perde due metri quadrati di suolo al secondo, sostituendolo con coperture artificiali; circa 16 ettari al giorno. A lanciare l’allarme, in occasione della giornata mondiale del suolo che si è celebrata il 5 dicembre, è FederBio analizzando i dati Ispra. E il Consorzio Compostatori aggiunge: «Occorrono duemila anni per rigenerare dieci centimetri di suolo».
Il fenomeno, che contribuisce a rendere il suolo meno fertile e a incentivare pericoli di natura idrica e franosa, riguarda anche le aree protette e le zone a pericolosità idrica, di frana e sismica. Inoltre, il consumo di suolo contribuisce a far diventare le città sempre più calde, innalzando le temperature fino a +2° nei centri abitati più densi.
”I dati confermano un continuo e significativo incremento del consumo di suolo a scapito delle aree agricole e naturali, la cui tutela è decisiva per contrastare i cambiamenti climatici – dichiara Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio – Soprattutto in un momento come quello attuale, dove la crisi sanitaria è fortemente legata a quella ambientale, è fondamentale un’attività di sensibilizzazione su una corretta gestione dei terreni”.
L’agricoltura intensiva, la monocoltura, l’uso di diserbanti e concimi chimici di sintesi sono tra gli elementi che più impoveriscono il terreno, riducendo la materia organica e la concentrazione di microrganismi. Ecco perché – aggiunge – è urgente un cambio di rotta reale e concreto, basato sulla transizione agroecologica, per allineare anche l’Italia agli obiettivi ambiziosi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che incentivano le pratiche sostenibili a tutela degli ecosistemi e della fertilità dei terreni”. Federbio cita anche il report dell’Organic Center dell’University of Maryland (“Organic Farming Practices for Improving Soil Health”), che mostra come l’agricoltura biologica, che vieta l’uso di concimi chimici di sintesi e di pesticidi e si basa sul riciclo della sostanza organica, permetta di contrastare la defertilizzazione del suolo. Le pratiche agroecologiche favoriscono, infatti – sottolinea Federbio – il sequestro del carbonio nel terreno, determinante per preservare la biodiversità sotterranea e per contrastare il cambiamento climatico, invertendo la rotta dell’innalzamento delle temperature.
Servono 2mila anni per rigenerare 10 centimetri di suolo. Ed è per questo che è necessario prendersene sempre di più cura, mettendolo al centro di un’azione di valorizzazione. Questo il pensiero del direttore del Consorzio italiano compostatori (Cic), Massimo Centemero, espresso durante il convegno on-line ‘#DallaTerraAllaTerra’ in occasione della Giornata mondiale del suolo, che si è celebrata il 5 dicembre. “E’ urgente – osserva Centemero – mettere in atto pratiche rigenerative per arrestare il degrado e la perdita di fertilità del suolo, riportando la materia organica, per renderlo più resiliente e fertile e per contribuire alla decarbonizzazione dell’atmosfera attraverso l’assorbimento di CO2”.
E infatti secondo Legambiente il quadro del nostro Paese è preoccupante, con il 25% del suolo in condizioni di degrado. Il solo e la sostanza organica sono infatti “risorse pregiate e limitate”, da tutelare, e da usare in maniera efficiente. E infatti nell’Agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile e nel Green deal dell’Unione europea sono indicate come priorità per esempio il ripristino della fertilità nei terreni agrari e la bonifica dei suoli contaminati. Per i compostatori si potrebbe partire proprio “dalla valorizzazione del settore del biowaste, emblema dell’economia circolare: il rifiuto organico, che dalle cucine viene raccolto in modo differenziato, e che può trasformarsi in compost, fertilizzante naturale che può tornare alla terra e rivitalizzare il suolo, e in energia sotto forma di biogas”.
In base ai dati del Cic sono state prodotte oltre 2 milioni di tonnellate di compost nel 2018, che hanno contribuito a stoccare nel terreno 600mila tonnellate di sostanza organica e a risparmiare 3,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno rispetto all’avvio in discarica; in più hanno permesso di ottenere 312 milioni di Nm3 (Normal metro cubo) di biogas, corrispondenti a una produzione energetica di 624.000 MWh (Megawattora) e 100 milioni di Nm3 di biometano. Diventa necessario allora – spiega il Cic – “riportare la sostanza organica nel suolo, con il duplice effetto di contribuire alla decarbonizzazione attraverso il sequestro di carbonio nel suolo rendendolo al contempo più resiliente e più fertile”.
Per questo, da oltre un anno il Cic promuove insieme allo European compost Network la piattaforma ‘S.O.S. Soil’ (Save organics in soil) – ‘salva mantieni, conserva la sostanza organica del suolo’ – con l’obiettivo di far conoscere i benefici legati al mantenimento e all’incremento del tasso di sostanza organica. E il quadro del degrado è “preoccupante” in base ai rilevamenti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Un quarto del territorio italiano è in degrado, con il suolo in peggioramento.
Al sud – spiega Legambiente – è la Sicilia (seguita da Puglia e Campania), la regione in condizioni maggiormente negative, soprattutto per il rischio di desertificazione. Per Legambiente “la nuova strategia europea per contrastare il degrado del suolo deve mettere finalmente al centro delle politiche europee questa risorsa naturale non rinnovabile. Dobbiamo tenere presente che occorrono circa 500 anni per formare 2 centimetri di suolo fertile mentre in Europa ogni anno spariscono circa 44mila ettari di suolo per effetto dell’urbanizzazione”.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!