Vai al contenuto della pagina

Festival di cortometraggi Corto & Mangiato

homepage h2

Corto & Mangiato è il festival di cortometraggi dedicati all’agricoltura bio ed è arrivato alla sua settima edizione. Tema centrale del 2013 sarà l’acqua. Un concorso rivolto ai giovani di ogni parte d’Italia, che a loro rivolge l’invito a realizzare dei corti che pongano le risorse idriche, il biologico e la sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione.
Corto & Mangiato è il festival di cortometraggi dedicati all’agricoltura bio ed è arrivato alla sua settima edizione. Tema centrale del 2013 sarà l’acqua, da sempre una componente primaria per le coltivazioni e bene comune da tutelare e gestire nel rispetto di tutti. Un concorso rivolto ai giovani di ogni parte d’Italia, che a loro rivolge l’invito a realizzare dei corti che pongano le risorse idriche, il biologico e la sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione.
Corto & Mangiato è promosso dalla cooperativa Gino Girolomoni insieme all’Istituto Professionale Alberghiero di Stato Santa Marta di Pesaro e al Comune di Isola del Piano. Sono gli ultimi giorni per partecipare: entro il 10 marzo potranno essere inviati i corti destinati alla gara, i quali verranno sottoposti ad un primo giudizio da parte di 60 studenti dell’istituto alberghiero. Da questa prima selezione usciranno 10 finalisti che si sfideranno per il “Premio Montebello d’oro” giovedì 21 marzo. Durante la serata i corti verranno proiettati in forma gratuita e aperta al pubblico presso la sala audiovisivi del Monastero di Montebello. A giudicare in questo caso sarà una commissione di esperti, presidente di giuria sarà lo scrittore Andrea De Carlo.
Cultura del territorio, riferimenti ad una corretta e sana alimentazione saranno temi importanti per la selezione al concorso. Assoluta centralità sarà riservata in questa edizione 2013 alle problematiche connesse all’uso sostenibile dell’acqua, bene comune soggetto alle molte insidie dell’inquinamento e dello spreco. Ammessa la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado, università,associazioni e privati cittadini.
Le opere inviate potranno essere prodotte sotto forma di documentari, fiction, spot di “pubblicità progresso” e videoclip. La lunghezza massima consentita sarà di 20 minuti e tre le categorie a cui i corti potranno iscriversi: acqua, diritto e bene comune; sostenibilità ambientale; acqua e agricoltura biologica. La premiazione è prevista per venerdì 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!