Leggi anche
Ecco come portare più agrobiodiversità nei campi
Rivalorizzare l’agrobiodiversità e riportare il controllo dei semi nelle mani degli agricoltori: sono due obiettivi fondamentali che l’agricoltura deve porsi e una delle strade da percorrere può essere il miglioramento evolutivo delle colture (preservando la natura e non ricorrendo a OGM vecchi o nuovi!). Ce ne parlano Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.
Il biologico in Europa continua a crescere
In Europa continua a crescere il biologico, con la percentuale di superfici agricole coltivate con questo metodo che ha raggiunto l’11%. E l’Italia ha il primato per i produttori bio.
Nuovi OGM: tre associazioni ricorrono al Tar per fermare le sperimentazioni in campo
Tre associazioni presentano ricorso al Tar per chiedere la disapplicazione della legge che autorizza le sperimentazioni “facili” di nuovi OGM in campo aperto su suolo italiano.
Sempre meno uccelli nelle campagne
La biodiversità agricola continua a essere in declino: nelle nostre campagne ci sono sempre meno uccelli. A dirlo i dati del “Farmland Bird Index” raccolti e analizzati da Lipu.