Ercole Maggio, giovane mugnaio salentino, nei suoi campi sperimentali custodisce, riproduce e coltiva semi antichi, della tradizione. E ora la sua storia e la sua scelta diventano un film-documentario, scritto e prodotto da Christian Manno.
«Un film sull’amore verso la propria terra, un film sulla ricerca del cambiamento, un film sul lavoro, un film sulla speranza e la memoria…»: è questa la definizione che accoglie lettori e sostenitori sulla piattaforma
Produzioni dal Basso, dove
Ercole Maggio e Christian Manno hanno lanciato una raccolta fondi per riuscire a terminare il film-documentario.
Il film si intitolerà «I campi sperimentali di Ercole Maggio» e racconterà la storia del giovane agricoltore salentino, della sua famiglia e del loro tentativo di riportare in auge cerali e grani scomparsi nel corso del tempo. «E’ un film che racconta la tenacia e la forza di un giovane che, dopo aver finito gli studi universitari a Roma, decide di prendere le redini dell’ azienda di famiglia dandone nuovo impulso tramite la ricerca dei grani antichi – spiegano gli autori – E’ un film sul ritorno alla terra e su come la memoria degli anziani sia fondamentale per riscoprire il presente e vedere il futuro con nuova speranza e nuovo vigore».
«Da quasi cinque anni sono alla ricerca delle varietà di cereali che hanno attraversato il Salento nelle epoche sopra descritte. Tramite la costruzione dei “Campi Sperimentali” ho iniziato una sorta di operazione di recupero» spiega Ercole. Con tenacia, vuole condurre l’azienda molitoria di famiglia verso una nuova fase partendo dalla ricerca del passato e dunque dei grani antichi. La sua passione affonda le radici nella terra rossa del Salento, a cui è legato, grazie anche a suo padre, Alessandro, che fa il mugnaio, e al nonno Ercole, che faceva l’agricoltore. Gli ha seguiti entrambi in tutto quello che facevano, sin da piccolo.
«La campagna di raccolta fondi è essenziale per la produzione e post-produzione del film nonché la produzione e distribuzione del dvd – dicono gli autori – Il documentario è stato già girato e montato per partecipare a diversi concorsi, ma i fondi serviranno a pagare i costi vivi e non per la produzione e distribuzione del film e il pagamento del compenso per le maestranze lavoro».