I rischi delle monocolture intensive di nocciole: il dossier-inchiesta di Terra Nuova
homepage h2
Qui il numero di Terra Nuova Luglio-Agosto 2020
Qui il numero di Terra Nuova Luglio-Agosto 2020
Decine di comitati e associazioni pugliesi hanno inviato alle due commissioni, parlamentare e regionale, impegnate nell’Indagine conoscitiva sull’emergenza Xylella, al presidente Emiliano e ai consiglieri regionali «una lettera recante parte degli atti prodotti dalla Polizia Giudiziaria della Procura di Bari inerenti l’operazione Xylella».
La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia. I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP.
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
Sette associazioni hanno organizzato per martedì 6 maggio alle 16.30 a Roma un flash mob per dire ai nuovi OGM e alla deregolamentazione che UE e governo vogliono introdurre per eliminare tracciabilità, etichettatura e valutazione dei rischi.
Decine di comitati e associazioni pugliesi hanno inviato alle due commissioni, parlamentare e regionale, impegnate nell’Indagine conoscitiva sull’emergenza Xylella, al presidente Emiliano e ai consiglieri regionali «una lettera recante parte degli atti prodotti dalla Polizia Giudiziaria della Procura di Bari inerenti l’operazione Xylella».
La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia. I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP.
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
Sette associazioni hanno organizzato per martedì 6 maggio alle 16.30 a Roma un flash mob per dire ai nuovi OGM e alla deregolamentazione che UE e governo vogliono introdurre per eliminare tracciabilità, etichettatura e valutazione dei rischi.