In febbraio il Parlamento europeo ha bocciato la nuova regolamentazione europea sulle sementi e numerose associazioni europee hanno ripreso a lottare per la salvaguardia dei sistemi sementieri informali in favore della conservazione dinamica della biodiversità. Perché i semi non riguardano solo gli agricoltori ma sono patrimonio dell’intera comunità.
Sul numero di aprile di Terra Nuova troverete la ricostruzione di quanto finora accaduto e la dimensione reale del pericolo che si corre se non si procederà ad una modifica delle attuali normative in materia di sementi. Con un’articolata intervista a Riccardo Franciolini della Rete Semi Rurali che puntualizza gli errori da evitare e gli elementi che dovrebbero essere introdotti. E da non perdere l’articolo dedicato all’esperienza di Mondeggi, la villa-fattoria recuperata da un gruppo di cittadini per far rivivere le coltivazioni.
Il mensile Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra
MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.
–
Terra Nuova regala ai suoi lettori emici l’ebook
ANTIBIOTICI consigli per il NON uso
Assumiamo troppi antibiotici, anche quando non sono indispensabili con gravi danni alla nostra salute. Vediamo quando le soluzioni naturali possono essere un’alternativa concreta.
Trovi il link per scaricare e leggere l’ebook al termine dell’email di conferma del tuo ordine online che ricevi al tuo indirizzo di posta elettronica.