Il 30 maggio giornata Stop Pesticidi: aperte le adesioni
homepage h2
Condividi su:
Il Movimento Marcia Stop Pesticidi rilancia la giornata senza chimica tossica per l’agricoltura, i terreni e il cibo e lo fa con il supporto di numerose associazioni e l’appello che la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Istituto Ramazzini, rivolge ai cittadini affinché vogliano aderire.
Il Movimento Marcia Stop Pesticidi rilancia la giornata senza chimica tossica per l’agricoltura, i terreni e il cibo e lo fa con il supporto di numerose associazioni e l’appello che la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Istituto Ramazzini, rivolge ai cittadini affinché vogliano aderire.
«Noi tutti, cittadini, scienziati, associazioni, siamo preoccupati per il declino delle condizioni ambientali del nostro pianeta. Ci sentiamo frustrati per non riuscire a cambiare la situazione, sentiamo il bisogno di fare qualcosa di concreto per porre rimedio» è l’appello reso pubblico sul sito del Movimento. Anche Terra Nuova ha aderito.
La dottoressa Belpoggi e i promotori dell’iniziativa invitano ad azioni concrete: . Partecipando alla Giornata Stop Pesticidi del 30 maggio con iniziative che richiamino l’attenzione sui temi dell’eco-agricoltura. . Firmando la petizione ICE “ Salviamo api e agricoltori” e favorire così la transizione. . Facendo una donazione per sostenere e concludere lo studio dell’Istituto Ramazzini sul glifosato e i suoi formulati, e pubblicare una prima parte dei risultati entro l’anno, così che possa essere utilizzato per la valutazione della sua pericolosità come interferente endocrino in vista della scadenza dell’autorizzazione al suo uso nel dicembre 2022.
Parte il 29 marzo dal mulino storico di Monastero Bormida (AT), il lungo viaggio della Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare, un progetto del Centro Internazionale Crocevia che attraverserà l’Italia per coinvolgere organizzazioni contadine, aziende agricole, attivisti ambientali e reti dell’economia solidale.
Il Coordinamento Europeo di Via Campesina (ECVC) ha inviato una lettera aperta agli Stati Membri dell’Unione Europea, agli europarlamentari e alla Commissione Europea chiedendo di fermare la deregolamentazione dei nuovi OGM.
Lab’Arca è il primo progetto in permacultura in Italia a ricevere il riconoscimento della storica Permaculture Association UK: un luogo che è un ecosistema vivente!
La comunità Mondeggi Bene Comune ha definito «storico» l’incontro che una propria delegazione ha avuto nei giorni scorsi con il sindaco di Firenze Sara Funaro, assieme ai vertici dello staff metropolitano e al sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.
Parte il 29 marzo dal mulino storico di Monastero Bormida (AT), il lungo viaggio della Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare, un progetto del Centro Internazionale Crocevia che attraverserà l’Italia per coinvolgere organizzazioni contadine, aziende agricole, attivisti ambientali e reti dell’economia solidale.
Il Coordinamento Europeo di Via Campesina (ECVC) ha inviato una lettera aperta agli Stati Membri dell’Unione Europea, agli europarlamentari e alla Commissione Europea chiedendo di fermare la deregolamentazione dei nuovi OGM.
Lab’Arca è il primo progetto in permacultura in Italia a ricevere il riconoscimento della storica Permaculture Association UK: un luogo che è un ecosistema vivente!
La comunità Mondeggi Bene Comune ha definito «storico» l’incontro che una propria delegazione ha avuto nei giorni scorsi con il sindaco di Firenze Sara Funaro, assieme ai vertici dello staff metropolitano e al sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!