Vai al contenuto della pagina

Il giusto prezzo per far vivere la giusta agricoltura

homepage h2

Solo un giusto prezzo dei prodotti agricoli può garantire giustizia sociale, salute delle persone e dell’ambiente. No, dunque, ai ribassi forzati che mettono in ginocchio gli agricoltori. Parte la campagna di trasparenza sui prezzi pagati agli agricoltori promossa dal circuito EcorNaturaSì in collaborazione con Legambiente, Federbio, Associazione Biodinamica e Cooperativa Goel.
Il giusto prezzo di ciò che viene prodotto in agricoltura serve a garantire rispetto per l’ambiente, la salute dei consumatori e i diritti sociali; serve a impedire lo sfruttamento e le strozzature di un mercato che, altrimenti, rischia di penalizzare l’agricoltura virtuosa. Su questi principi si basa la campagna sul giusto prezzo e sulla trasparenza promossa dal circuito EcorNaturaSì in collaborazione con Legambiente, Federbio, Associazione Biodinamica e Cooperativa Goel.
Sul campo, un chilo di pomodori da passata viene pagato 8 centesimi di euro se proviene da agricoltura che fa uso di chimica di sintesi. Nel biologico certificato per lo stesso prodotto vengono riconosciuti 13 centesimi. Nel canale di distribuzione specializzato nel bio EcorNaturaSì vengono pagati 33 centesimi, arrivando a moltiplicare per quattro il prezzo riconosciuto all’agricoltore convenzionale. Grandi differenze anche per l’altro componente della dieta mediterranea, la pasta. Il prezzo del grano duro va dai 20 centesimi pagati a chi coltiva i campi convenzionali ai 39 per il bio certificato e ai 47 centesimi per il biologico specializzato di EcorNaturaSì.

Giustizia sociale e ambientale

«Con il prezzo che viene riconosciuto all’agricoltura convenzionale è difficile pensare che si possa ripagare adeguatamente un’attività di cura dei suoli e dell’ambiente nonché il costo del lavoro. Il prezzo non è giusto per gli agricoltori e neanche per i consumatori i quali pagano meno nell’immediato, ma rischiano di perdere in termini di qualità del cibo, dell’ambiente e della salute» spiegano i promotori dell’iniziativa. È per questo che EcorNaturaSì, in collaborazione con Legambiente, ha lanciato una campagna per la trasparenza dei prezzi che vengono corrisposti agli agricoltori, primo passo per avviare un nuovo sistema di giustizia sociale e ambientale che dovrà coinvolgere la nostra società nel suo insieme. 
Riconoscere agli agricoltori un giusto prezzo per i loro prodotti. È questo il primo passo da compiere perché l’agricoltura cessi di essere un’attività inquinante e distruttiva del pianeta e una causa di sfruttamento dei braccianti nei campi”, afferma Fabio Brescacin, presidente di EcorNaturaSì. “Consumatori e distributori insieme possono fare molto per invertire questo trend negativo e possono fornire un’alternativa valida a un sistema di produzione e consumo del cibo insostenibile per la terra, per gli agricoltori e per l’ambiente. Sappiamo che si tratta di un discorso complesso ma è ora di lanciare un sasso nello stagno. Il nostro impegno come EcorNaturaSi è di fornire ai nostri clienti un prodotto di qualità, che offra garanzie in termini di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale. Un percorso impegnativo anche in termini economici che però ci permette di avere aziende dove si cura la fertilità della terra, la biodiversità, le proprietà nutritive dei cibi, il paesaggio, il benessere di chi lavora”.

Ripetto del lavoro e legalità

“L’agricoltura – dichiara Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – può dare un contributo fondamentale nella tutela degli ecosistemi e nel contrasto dei cambiamenti climatici. Ma dove non c’è rispetto del lavoro e della legalità, è assai difficile che ci sia rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini. Per questo da sempre sosteniamo la promozione di modelli produttivi più sostenibili, più giusti ed equi, promuovendo, come facciamo oggi, buone pratiche per contrastare il lavoro nero, valorizzare il lavoro nelle campagne e ostacolare le possibilità di contraffazione e adulterazione delle materie prime nelle filiere di distribuzione. Per noi la sicurezza alimentare è proprio questo: essere capaci da un lato di garantire cibo a prezzi e quantità non influenzabili dalla speculazione e dall’altro di immettere sul mercato alimenti sani per i consumatori, prodotti nel rispetto dell’ambiente, del lavoro, del benessere animale”.

No alle scorciatoie insostenibili

I prezzi pagati all’agricoltore convenzionale possono comportare la scelta di scorciatoie insostenibili dal punto di vista ambientale e sociale: utilizzo di prodotti chimici di sintesi al posto di lavoro umano per la protezione dagli insetti e dalle erbe infestanti, sfruttamento della mano d’opera italiana e straniera. Nell’ultimo Rapporto del Club di Roma si legge che “oggi l’agricoltura si rivela il business più costoso e con margini di profitto drammaticamente negativi se le spese esterne si aggiungono al mero costo di produzione”. In altre parole, l’allevamento di bestiame e la coltivazione di grano, veri e propri pilastri del settore, non sarebbero redditizi se calcolassimo il costo dello sfruttamento dell’ambiente.
A prezzi insostenibili corrisponde un’insostenibilità ambientale. I risultati di queste scelte che vengono da lontano sono ormai drammaticamente evidenti. La sola attività agricola è responsabile dell’11% delle emissioni di gas serra. Il deflusso dei fertilizzanti altera i cicli di azoto e fosforo, generando zone morte nei corsi d’acqua; i pesticidi e gli erbicidi uccidono un’infinità di animali e piante non bersaglio e mettono a rischio la salute umana, minacciata dalla grande quantità di prodotti chimici rilasciati nell’acqua, nell’aria e nello stesso cibo che mangiamo.
In Italia ogni anno l’agricoltura convenzionale usa 148.651.423 chili di pesticidi di sintesi e 5.443.730.700 di fertilizzanti, equivalenti in media a 527 chili per ogni ettaro di suolo agricolo. Vuol dire che per ogni chilo di prodotti che arrivano sulle nostre tavole sono impiegati teoricamente più di 50 grammi fra pesticidi e fertilizzanti.

No allo sfruttamento e allo spreco

L’agricoltura a basso costo alimenta inoltre lo sfruttamento dei braccianti agricoli che in Italia possono arrivare a percepire un solo euro per ogni ora di lavoro svolta nei campi. Condizioni di lavoro disumane, paga misera per produrre cibo che arriva sulle tavole di tutti. Cibo che in parte verrà sprecato. Infatti, nel nostro Paese finiscono nella pattumiera 2,2 milioni di tonnellate di alimenti, pari a 8,5 miliardi di euro. Se da una parte ci sono agricoltori che per produrre sempre più e, contemporaneamente, ridurre i costi di produzione sono spinti a fare uso massiccio di pesticidi di sintesi e a mantenere in stato di sfruttamento i braccianti, dall’altra c’è una grande quota di popolazione che, evidentemente, compra più di quello di cui ha bisogno.
«Chi può riconoscere il giusto prezzo agli agricoltori è prima di tutto il commerciante, ma la sua azione non potrà essere realmente efficace e duratura nel tempo, se non sarà sostenuta da una comunità di consumatori che condividano e sostengano questo processo con la loro scelta consapevole» concludono i promotori .

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!