#OltreLePagine. Come costruire un orto autoirrigante
homepage h2
Condividi su:
Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
Nel numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.
Fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate all’inizio dell’articolo “L’ORTO AUTOIRRIGANTE: COLTIVARE CON POCA ACQUA E POCO LAVORO”, sulla rivista (nel tassello #OltreLePagine), e accedete subito ai contenuti speciali multimediali.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
Nell’articolo, e nel libro “L’orto autoirrigante” (Terra Nuova edizioni), trovate spiegazioni e informazioni per comprendere il funzionamento dell’orto autoirrigante utilissimo quando si ha poco spazio e poca acqua a disposizione. E tutte le spiegazioni per autocostruirlo.
E buona visione della videointervista che trovate di seguito
_______
Scopri il numero di aprile della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it ,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
In Europa continua a crescere il biologico, con la percentuale di superfici agricole coltivate con questo metodo che ha raggiunto l’11%. E l’Italia ha il primato per i produttori bio.
Tre associazioni presentano ricorso al Tar per chiedere la disapplicazione della legge che autorizza le sperimentazioni “facili” di nuovi OGM in campo aperto su suolo italiano.
La biodiversità agricola continua a essere in declino: nelle nostre campagne ci sono sempre meno uccelli. A dirlo i dati del “Farmland Bird Index” raccolti e analizzati da Lipu.
«Eliminare le regole in vigore per coltivazione e commercio di nuovi OGM può generare effetti irreversibili per l’agricoltura europea e la selezione varietale»: lo afferma una dichiarazione congiunta firmata da più di 200 organizzazioni.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!