Restiamo a casa e… diamoci al “biobalcone”!
homepage h2
I principi adottati sono quelli dell’agricoltura biologica e della permacultura, che ci vengono in aiuto anche sulla porta di casa.
Dal 2001 gestisce una piccola azienda biologica.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.
Il Centro Internazionale Crocevia segnala due nuove sperimentazioni in campo di nuovi OGM/TEA, stavolta a Trento e Cuneo. «La ricerca pubblica e privata continua a fare gli interessi delle aziende multinazionali agrochimiche, ai danni di contadine, contadini, consumatrici e consumatori» dicono da Crocevia.
La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia. I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP.
L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.
Il Centro Internazionale Crocevia segnala due nuove sperimentazioni in campo di nuovi OGM/TEA, stavolta a Trento e Cuneo. «La ricerca pubblica e privata continua a fare gli interessi delle aziende multinazionali agrochimiche, ai danni di contadine, contadini, consumatrici e consumatori» dicono da Crocevia.
La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia. I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP.
L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.