Torna nel 2018, dalla fine di gennaio fino a maggio, l’appuntamento biennale con la scuola contadina di Mondeggi, la fattoria occupata che sta producendo frutti in termini agricoli, sociali e umani! La scuola contadina è libera, gratuita e autogestita. Ecco come partecipare.
«L’
esperienza di Mondeggi ha coinvolto tantissime persone suscitando in loro la voglia di avvicinarsi alla terra e intraprendere percorsi agricoli – dicono i protagonisti di una delle più efficaci e significative mobilitazioni per la terra degli ultimi anni – Come sta avvenendo in tante comunità in ogni parte del mondo, crediamo che sia ora che il sapere si svincoli dalle dominanti logiche del profitto utilizzando percorsi di formazione e informazione accessibili e autogestiti. Abbiamo deciso di proporre quasi tutti i settori dell’agricoltura che seguiamo attraverso veri e propri corsi, incontri e seminari con contadini, tecnici, agronomi e professori».
«Sarà data massima importanza all’agricoltura contadina che, come rete
Genuino Clandestino, realizziamo in tutta Italia. Porremo l’accento sul biologico e l’agricoltura naturale senza tralasciare alcuni argomenti dell’agricoltura convenzionale di cui è sempre bene essere informati. Nella nostra visione è indispensabile oltrepassare il limite, diventato consueto con l’esaltazione della produttività e della competitività, di non condividere il sapere e le tecniche tra i contadini delegando così alle multinazionale ricerca e insegnamento delle nuove tecniche che crea una dipendenza con un solo vincitore. Questa scuola la dedichiamo a chi lavora nei campi e vuole aggiornamenti sulle nuove tecniche, a chi vuole studiare e non ha avuto la possibilità di farlo e a chi vorrebbe condividere quello che negli anni ha imparato e a chi semplicemente vuole avvicinarsi per la prima volta alla terra. Conosciamoci, impariamo insieme e facciamo rete per collaborare ad affermare la sovranità alimentare. Crediamo fermamente che un altro modello di società e di agricoltura sia possibile e Mondeggi e tutti i contadini di
Genuino Clandestino siano già un passo avanti in questa direzione».
Se non diversamente indicato tutti gli incontri si terranno nella sala assemblee in via di Mondeggi 4, Bagno a Ripoli (Fi).