Vai al contenuto della pagina

Un dolce da passerella con gli anacardi

homepage h2

L’estate mette d’accordo tutti a tavola: chi ama il caldo e chi no, tutti comunque sono pronti a godersi pietanze fresche, colorate, veloci da preparare, cene all’aperto in compagnia, gelati, frutta. Ed ecco allora una ricetta sfiziosa, un dolce che permette di fare un figurone. Tutto vegan, ideato dall’aspirante chef Giulia De Lorenzi.
L’estate è ormai agli sgoccioli. Gli appassionati del mare rimpiangono le giornate inondate di sole passate a rosolarsi sul lettino in spiaggia. E guardano malinconici l’abbronzatura che poco per volta sbiadirà per lasciar spazio alle brevi e fredde giornate d’inverno. C’è chi invece, insofferente per il caldo, esulta per le fresche giornate di fine estate, in cui poter uscire a passeggiare. I fronti sono sempre divisi, ma comunque sia, l’estate mette tutti d’accordo almeno a tavola.
Pietanze fresche, colorate, veloci da preparare, cene all’aperto in compagnia, gelati, frutta.
E per chi avesse voglia o necessità di un dolce che non sia un gelato ma nemmeno un semifreddo, non una cheese-cake ma neppure un sorbetto alla frutta, ecco pronta una ricetta che farà innamorare ogni palato, anche quello più esigente o più schizzinoso.
E’ un dolce che si prepara in pochissimo tempo ma che permette di fare un figurone, se servito a dei commensali, o di inebriare le papille gustative di un goloso senza freni, tenendo però a bada gli introiti di grassi saturi (che altrimenti arriverebbero dall’utilizzo della panna).
Quindi un occhio vigile anche alla salute e alla linea.
Ingredienti fondamentali per questa ricetta sono gli anacardi.
Sono meno conosciuti di mandorle e nocciole, ma sono gli unici, tra tutti i frutti secchi studiati, ad avere proprietà anti-diabete. Gli anacardi sarebbero infatti in grado di aiutare le cellule dei muscoli ad assorbire gli zuccheri presenti nel sangue: avrebbero perciò proprietà benefiche nei confronti del diabete di tipo 2. Detto anche “dell’età adulta” o “non insulinodipendente”, il diabete 2 si sviluppa quando i livelli di glicemia nel sangue sono più alti del normale perché l’organismo non risponde bene all’insulina oppure perché il corpo non produce livelli sufficienti di quell’ormone.
Inoltre, i magici semi a forma di cuore, sono ricchi di acidi grassi insaturi (buoni), di antiossidanti e di acido oleico che promuove una buona salute cardiovascolare e coronarica, contribuendo a ridurre i livelli di trigliceridi.
Insomma, un condensato di salute con un gusto tropicale. E perché non sfruttarli al meglio per creare un dolce goloso e completamente vegano!
La ricetta si compone di due parti: una base croccante ed una parte cremosa.
Ingredienti per la base:
–       16 fette biscottate
–       45 g mandorle grezze
–       1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
–       1 cucchiaio di olio di mais
–       6 datteri
–       2 cucchiai di latte vegetale a scelta
Come procedere:
–       Frullare tutti gli ingredienti insieme, fino ad avere una polvere fine ed omogenea.
–       Compattare il composto sul fondo di una tortiera a cerniera (coperta da un cerchio di carta forno), aiutandosi con il dorso di un cucchiaio o con la mano leggermente inumidita.
–       Infornare a 180°C per 20 minuti circa (fino a doratura).
–       Lasciar raffreddare e, prima di versarvi sopra la crema, posizionare in congelatore per 15 minuti.
Ingredienti per la crema:
–       300 g anacardi (ammollati in acqua per una notte o per 8 ore)
–       1 banana matura
–       300 g fragole o frutti di bosco o pesche o ciò che più vi piace
–       70 g sciroppo d’agave
–       120 g olio di cocco
–       semi di una bacca di vaniglia
–       1 cucchiaio di succo di limone
Cosa fare:
–       Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino a raggiungere la consistenza di una crema setosa e liscia (ci vorrà un pochino, ma abbiate fiducia).
–       Versare la crema sopra alla base croccante (dentro alla tortiera a cerniera) e mettere in congelatore per almeno 4 ore.
–       Dopodiché aprire lo stampo a cerniera e far scivolare la base sul piatto da portata. Considerate che il dolce va lasciato in congelatore fino a 2 ore prima di essere servito (tempo in cui dovrà stare in frigorifero).
–       Prima di servire, decorare la superficie con frutta fresca, qualche scaglia di cocco e qualche ricciolo di cioccolato.
Quando lo mangerete non avrete chiaro di cosa si tratta: vi sembrerà di mangiare una torta gelato, perché la crema conterrà dei piccolissimi cristalli di ghiaccio che solleticheranno il vostro palato; ma anche una cremosa cheese-cake, per la consistenza avvolgente e fondente della crema di anacardi. E poi la base: quel tocco di croccantezza che vi farà gioire ad ogni boccone.
Un dolce per cui vale la pena abbondare con le dosi e per cui i sensi di colpa sono ridotti ai minimi termini. Anzi, assaporandola si proverà solo piacere.
Letture utili

 
 
 
 
 
 
 
 
 ________________________________________________________
 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!