Vai al contenuto della pagina

Accordo per trattato globale sugli oceani. Greenpeace: «Momento storico»

homepage h2

Dopo quasi venti anni di negoziato, gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno concordato un Trattato Globale sugli Oceani. Per Greenpeace si tratta di un segnale importante.
Accordo per trattato globale sugli oceani. Greenpeace: «Momento storico»
«Dopo quasi venti anni di negoziato, gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno concordato un Trattato Globale sugli Oceani. Il testo adesso verrà sottoposto a correzioni editoriali e tradotto prima di essere adottato in una successiva sessione. Questo trattato è una vittoria monumentale per la protezione degli oceani e un segnale importante del fatto che il multilateralismo funziona ancora, in un mondo sempre più diviso»: lo afferma Greenpeace.
«Il Trattato Globale sugli Oceani dà una possibilità concreta all’obiettivo 30×30: proteggere il 30 per cento degli oceani entro il 2030. Il testo, frutto di un negoziato serrato, presenta comunque dei punti critici e adesso sta ai governi di ratificare al più presto il trattato e quindi metterlo in pratica in modo rapido, efficace ed equo.
«Questo è un momento storico per la protezione della natura e degli oceani. Ed è anche un segnale che in un mondo sempre più diviso, la protezione della natura e delle persone può trionfare sui calcoli della geopolitica», dichiara Laura Meller di Greenpeace. «Ci congratuliamo con tutti i Paesi per aver raggiunto un compromesso mettendo da parte le diverse posizioni e producendo un trattato che ci permetterà di proteggere il mare, aumentare la nostra resistenza ai cambiamenti climatici e proteggere la vita e il benessere di miliardi di persone – prosegue l’associazione – Per Greenpeace adesso è però il momento di passare dalle parole ai fatti: è necessaria una rapida ratifica che permetta al trattato di entrare presto in vigore e quindi cominciare a creare quei santuari utili a proteggere gli oceani di cui abbiamo bisogno. Abbiamo poco tempo per raggiungere l’obiettivo 30×30 e non possiamo temporeggiare».
«Adesso i Paesi, Italia inclusa, devono raggiungere in tempo l’obiettivo 30×30: serve una rapida ratifica del Trattato e poi la creazione di una rete efficace di santuari per proteggere tutto il mare, dentro e fuori i limiti delle acque territoriali – prosegue Greenpeace – Inoltre, è importante sfruttare questo successo per fermare vecchie e nuove minacce, come lo sfruttamento minerario degli abissi marini, il cosiddetto Deep Sea Mining, e mettere al centro la tutela del mare. Oltre cinque milioni e mezzo di persone hanno firmato, globalmente la petizione di Greenpeace che chiedeva un forte Trattato Globale per gli Oceani: questa è una vittoria per tutte e tutti loro».
_______

ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA TERRA NUOVA

IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!