Alberi monumentali: la mappa aggiornata
homepage h2
È giunta al settimo aggiornamento la mappa degli alberi monumentali d’Italia, consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura.
È giunta al settimo aggiornamento la mappa degli alberi monumentali d’Italia, consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura (QUI).
Per rendere i dati sugli alberi monumentali maggiormente fruibili è stato realizzato un catalogo di dati online visualizzabili su Google Maps. Accedendo direttamente da computer, tablet o cellulare, è possibile, una volta caricato il catalogo, utilizzare gli strumenti di navigazione su Google Maps per localizzare gli alberi dell’elenco ufficiale e leggere le informazioni che ne descrivono le particolarità botaniche e le peculiarità.
La ricerca degli alberi può essere fatta sulla base della località e delle coordinate. Si può impostare la navigazione dalla propria posizione a quella dell’albero di interesse (ricercando la località dove si trova l’albero), individuare la pianta attraverso il codice e recarsi nel punto in cui si trova.
Il censimento degli alberi monumentali è realizzato dai Comuni, sotto il coordinamento delle Regioni, sia mediante ricognizione territoriale con rilevazione diretta e schedatura del patrimonio vegetale sia a seguito di recepimento, verifica specialistica e conseguente schedatura delle segnalazioni provenienti da cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali ecc. Le Regioni, sulla base delle proposte provenienti dai Comuni, provvedono a redigere gli elenchi regionali, previa verifica del rispetto dei criteri per l’attribuzione del carattere di monumentalità degli esemplari censiti. Tali elenchi, una volta approvati con delibera regionale, vengono inviati dalla singola Regione al Masaf – DIPACSR – Direzione generale dell’ economia montana e delle foreste, che provvede alla redazione e alla gestione di un elenco nazionale degli alberi monumentali, da tenersi costantemente aggiornato.
La segnalazione finalizzata all’iscrizione in elenco di un albero ritenuto rispondente ai criteri di monumentalità è effettuata attraverso la compilazione di un’apposita scheda di segnalazione corredata da foto e ogni documentazione ritenuta utile. La scheda deve essere inviata al Comune nel cui territorio radica l’esemplare e all’ufficio competente della Regione di appartenenza.
QUI le informazioni per segnalare un albero monumentale
______
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
![Terra Nuova Febbraio 2025](https://www.terranuova.it/wp-content/uploads/2025/01/TN2502_3D-900x1200.png)