Vai al contenuto della pagina

Coalizione 100% Rinnovabili: «Sul nucleare decisione antistorica e ideologica»

homepage h2

La Coalizione 100% Rinnovabili critica duramente la scelta del governo di procedere con il DDL sul ritorno al nucleare, approvato a inizio marzo: «Decisione antistoriaca e ideologica che rallenta la transizione energetica».

Coalizione 100% Rinnovabili: «Sul nucleare decisione antistorica e ideologica»

La Coalizione 100% Rinnovabili critica duramente la scelta del governo di procedere con il DDL sul ritorno al nucleare, approvato a inizio marzo: «Decisione antistoriaca e ideologica che rallenta la transizione energetica».

«Le centrali nucleari a fissione, anche se aggiornate e meno grandi, sono vecchie e in declino perché molto costose e perché generano rifiuti altamente radioattivi e pericolosi per molte migliaia di anni. È possibile, più ecologico ed economicamente conveniente decarbonizzare l’elettricità puntando solo sulle rinnovabili, come sta facendo la maggioranza dei Paesi europei» spiega la Coalizione.

«Mentre il 13 dicembre scorso il Consiglio regionale del Veneto,con voto unanime, ha respinto l’ipotesi di localizzare un reattore nucleare SMR a Marghera, mentre dopo 13 anni di procedure non è ancora stato localizzato un deposito per rifiuti radioattivi, mentre cittadini e imprese sono preoccupati per le bollette», il Governo ha approvato un DDL che, «in modo antistorico e ideologico, avvia la normativa per tornare a costruire in Italia centrali nucleari a fissione. L’operazione di greenwashing con la quale si cerca di far passare come innovativa e sostenibile, solo per la dimensione degli impianti e qualche aggiustamento costruttivo, una tecnologia nucleare obsoleta che resta basata sulla fissione dell’uranio, non reggerà se sarà consentito, come non sta accadendo, un confronto tecnico competente e informato» si legge ancora nella nota. 

La coalizione 100% Rinnovabili Network è formata da esponenti di decine di Università e Centri di ricerca, da rappresentanti del mondo delle imprese, del sindacato e del terzo settore e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF.

«Le centrali nucleari a fissione, bocciate da ben due referendum, generano elettricità che, secondo l’Agenzia Internazionale per l’energia, costa più del triplo di quella prodotta con il solare e l’eolico, producono rilevanti quantità di rifiuti altamente radioattivi e pericolosi come il plutonio, la cui radioattività si dimezza dopo 24 mila anni ed hanno causato incidenti devastanti a Chernobyl e a Fukushima – prosegue la nota – Una decarbonizzazione della produzione di energia elettrica raggiunta con un mix di fonti energetiche rinnovabili è non solo possibile, ma programmata e praticata dalla maggior parte dei Paesi europei. La producibilità delle quantità di elettricità, prevista in aumento, è provata dalla forte crescita in corso delle rinnovabili. La discontinuità viene affrontata con l’integrazione di alcune fonti rinnovabili non discontinue come l’idroelettrico, le biomasse e la geotermia, con sistemi, ampiamenti utilizzati, di batterie e pompaggi e di gestione intelligente delle reti e della domanda. La discontinuità stagionale è affrontata con l’integrazione della diversa stagionalità del solare e dell’eolico, con l’integrazione europea delle reti e con l’utilizzo di idrogeno verde e dei suoi derivati. La crescita delle rinnovabili richiede investimenti significativi nelle reti e negli stoccaggi, ma, dato il basso costo di generazione, sono comunque più convenienti dal nucleare.  Il sole e il vento sono gratis, mentre il nucleare a fissione consuma un costoso combustibile nucleare, da importare visto che non disponiamo né di uranio, né di impianti di arricchimento. Dei costi dei reattori SMR, che ancora non esistono in Occidente, si sa ben poco, anche se, per la perdita di economie di scala e l’implementazione di nuove modalità costruttive, probabilmente saranno più costosi».

_____

ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Scegli QUI l’abbonamento che fa per te

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!

QUI trovi tutte le informazioni

Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.

Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati

E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:

  • spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su  www.terranuovalibri.it 
  • un libro in omaggio
  • 2 annunci gratuiti sulla rivista
Terra Nuova di marzo 2025

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!