Vai al contenuto della pagina

Eventi estremi, erosione, consumo di suolo e inquinamento: Legambiente analizza la condizione delle spiagge

homepage h2

Eventi estremi, erosione costiera, consumo di suolo e inquinamento: la condizione delle spiagge viene analizzata da Legambiente nel suo rapporto “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”.
Eventi estremi, erosione, consumo di suolo e inquinamento: Legambiente analizza la condizione delle spiagge
Eventi estremi, erosione costiera, consumo di suolo e inquinamento: la condizione delle spiagge viene analizzata da Legambiente nel suo rapporto “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”.
«Le coste italiane rappresentano una delle cartine di tornasole più importanti, insieme alle aree urbane, per capire quali processi ambientali e di gestione sostenibile stanno avvenendo sul territorio, ma soprattutto per analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno già portando. Si tratta infatti di aree al centro dell’hot spot climatico del Mediterraneo e quindi particolarmente vulnerabili e che, in futuro, lo saranno ancor di più a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Luoghi dove si sta giocando una partita delicatissima per via di impatti economici e sociali sempre più rilevanti che interessano larga parte delle aree costiere italiane – scrivono da Legambiente – Nel Report Spiagge 2023 analizzziamo, attraverso una serie di indicatori, il livello di pressione ambientale che le coste italiane stanno vivendo:  gli impatti degli eventi meteo climatici estremi mappati dall’Osservatorio CittàClima di Legambiente, il livello di erosione costiera tra il 2006 ed il 2019 analizzato da Ispra, la mappatura delle aree e dei porti inondabili al 2100 effettuata da Enea, il consumo di suolo nei comuni costieri tra 2006 e 2021 ricavato dai dati Ispra, le concessioni del demanio marittimo elaborate da Legambiente su dati del Sistema Informativo del Demanio, la situazione delle acque di balneazione rielaborate a partire dai dati e dalle immagini del Portale Acque del Ministero della Salute. L’insieme di questi dati rappresenta la base per capire in quale situazione si trovano le coste italiane e quali sono i rischi futuri».
«Dal 2010 al giugno 2023, secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, sono 712 gli eventi meteo estremi, su 1.732 eventi totali, avvenuti in 240 dei 643 comuni costieri (pari al 37,3%). 186 le vittime su un totale di 331 in tutta Italia. Dal 2010 le regioni più colpite sono state la Sicilia, con ben 154 eventi estremi, la Puglia con 96, la Calabria (77) e la Campania (73). Tra i comuni più colpiti: Bari, con 43 casi, Agrigento con 32, Genova con 27, Palermo e Napoli entrambe con 23 casi e Ancona con 22 – scrive ancora Legambiente – Preoccupanti anche i dati sull’erosione costiera e sul consumo di suolo: tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati Ispra). Uno dei problemi è che in Italia si continua ad intervenire con opere come pannelli e barriere frangiflutti, arrivando in totale a ben 10.500 opere rigide lungo le coste italiane, quasi 3 ogni 2 chilometri di costa. Si tratta di opere che artificializzano  ulteriormente la linea di costa e che, come provato su molti litorali, modificano inevitabilmente le correnti marine e spostano semplicemente il problema su altri tratti coste. Il consumo di suolo nei comuni costieri italiani è pari ad oltre 420mila ettari al 2021 che corrisponde al 27% del totale di suolo consumato in Italia, con un incremento vicino al 6% rispetto al dato 2006. Rispetto al tema inondazioni, nel nostro Paese sono 40 le aree a maggior rischio (dati Enea), con migliaia di chilometri quadrati di aree costiere che rischiano di essere sommerse dal mare, in uno scenario al 2100 e in assenza di interventi di mitigazione e adattamento. Senza dimenticare il problema dell’inaccessibilità alle spiagge per motivi di illegalità (cancellate e chiusure di spiagge che dovrebbero essere accessibili a tutti, abusivismo edilizio etc.) e quello dove il mare è inquinato e vige il divieto di balneazione: il 7,7% delle coste basse italiane».
_______

ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA TERRA NUOVA

IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
  

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!