Fiori selvatici a rischio: mancano gli impollinatori
homepage h2
“I risultati hanno evidenziato che alcune specie soffrono marcatamente già dopo una prima generazione della mancata impollinazione da parte degli insetti pronubi – spiega Stefano Benvenuti, docente del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali – Questo vale in particolare per quei fiori che nell’evoluzione hanno consolidato stretti rapporti mutualisti ‘specializzati’ e di reciproca dipendenza con determinati impollinatori, conformando la propria corolla alla forma e alle dimensioni di certi impollinatori”.
Letture utili
Questo libro è la testimonianza di un grande amore per le api e la presentazione di un nuovo approccio all’apicoltura, un approccio profondamente ecologico e rispettoso dell’organismo alveare.
Negli ultimi anni, a causa delle continue morie di api, dei cambiamenti climatici in corso e dei numerosi trattamenti contro i parassiti vecchi e nuovi, il lavoro dell’apicoltore è diventato difficile e poco remunerativo.
Questo libro è una sfida e insieme un invito, rivolto a tutti gli apicoltori, professionisti o alle prime armi, a mettersi in gioco per trovare insieme nuove strade.
Forte della lunga esperienza di apicoltore, l’autore propone un metodo molto innovativo basato sull’adozione di arnie di facile costruzione e di ancora più semplice gestione. Un’apicoltura «estensiva» che, a differenza di quella convenzionale intensiva, riduce al minimo lo stress a carico delle api, limitando allo stretto necessario gli interventi sulle arnie.
È un’apicoltura a basso costo perché può essere praticata con arnie autocostruite realizzate con legname riciclato (come quello ricavato da pallet), ed ecologica perché non ricorre all’impiego di farmaci di sintesi nella cura delle malattie e rispetta le esigenze etologiche delle api.
Le numerose illustrazioni che corredano il libro aiutano il lettore a fare propria una tecnica millenaria che ancor prima di rappresentare una possibile attività economica, costituisce una chiave unica per entrare in stretta sintonia con i cicli naturali e l’affascinante mondo delle api.
e del lavoro svolto dalle api, dall’impollinazione alla produzione di miele. I più piccoli potranno visitare gli alveari nella più completa sicurezza e amare questo insetto fondamentale per la salvaguardia della biodiversità.
Un volume per educatori, insegnanti e apicoltori, per tutti coloro che vogliono capire l’affascinante mondo delle api e trasmetterlo ai bambini.