Vai al contenuto della pagina

Giornata degli alberi: salviamoli, diciamo no alle capitozzature!

homepage h2

Il 21 novembre ricorre la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge 10 del 14/01/2013, con l’obiettivo di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. Quanto di tutto questo si fa realmente? Iniziamo col dire STOP alle capitozzature!
Si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente: «Gli alberi rappresentano , infatti, da sempre un valore inestimabile per l’umanità sono custodi della nostra memoria e fonte di risorse preziose. Essi sono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nella città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita, sono simbolo di un millenario rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia».
Ebbene, nella realtà quotidiana dei Comuni italiani gli alberi sono invece spesso un fastidio o un patrimonio devastato da interventi scellerati. Terra Nuova ha avviato da tempo una campagna per dire no alle capitozzature delle alberature e vi invita ad aderire diffondendo le buone pratiche.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!