Conservate le energie: il Terra Nuova Festival 2018 di quest’anno si preannuncia spumeggiante e ricco di sorprese. Fermenti di vita che stanno maturando nelle nostre botti: Camaiore, una tappa fondamentale per chi ha la natura nel cuore
I preparativi per il Terra Nuova Festival sono in pieno fermento…Fermenti di vita che animeranno l’intero programma culturale di due giorni, sabato 26 e domenica 27 maggio a Camaiore (Lu), per la quinta edizione del festival. Terra Nuova, con i suoi libri, i suoi autori, la sua gente, entra nelle vie del centro della piccola cittadina toscana, tra le piazzette, le sale e i giardini, accompagnati da musica, teatro e incursioni poetiche. Di cosa stiamo parlando? Chi ci conosce lo sa. Si tratta di un Festival che mette al centro la natura e le persone alla ricerca di uno stile di vita più sano e pacifico. Un Festival che anche quest’anno ha scelto una tappa fondamentale della Via Francigena per incrociare oggi come allora tante belle storie di vita attorno ai grandi temi della natura e della vita.
Dimenticatevi gli interventi frontali e i monologhi incessanti. Sarà un ribollire di contenuti e di forme che si intrecciano con le nostre e le vostre storie. Il programma si preannuncia ricco di eventi, a partire dalle ultime uscite editoriali. Tanto per iniziare… E ora si cambia! Il libro dell’Italia che cambia che racconta i protagonisti del cambiamento e dà voce a chi lavora alla sostenibilità, con una visione positiva del futuro al 2040.
E poi partiremo come sempre dalla terra. Dalla riscoperta dei grani antichi alla policoltura, all’agricoltura organica rigenerativa. Parleremo di biodiversità con docenti universitari, di come coltivare bio con successo, incontrando gli agronomi, e le esperienze dei biodistretti. Parleremo di pesticidi con la proiezione del nuovissimo film documentario
Pesticidi, siamo alla frutta di Andrea Tomasi, e daremo voce a chi ha intrapreso un percorso diverso, quello degli
#agricolti, per raccontare il ritorno di intelligenza e dinamismo nel mondo della nuova agricoltura, grazie a tanti giovani che testimoniano di avere tanto sale nella zucca…oltre alla natura nel cuore.
Parleremo di fermenti nel vero senso della parola con i fermentati,
kombucha, fervida, kefir, per capire come trasformare il cibo più semplice e convivere al meglio con il mondo dei batteri, a cominciare dal cibo, ma anche dal terreno. Lo faremo con esperti e navigati fermentatori, insieme a nutrizionisti e a un professore del Cnr di Pisa.
Parleremo di
educazione digitale e mindfullness, di ozio creativo, di nuovi percorsi educativi, di sesso e di adolescenti. Interverranno operatori del benessere, medici, psicologi, educatori. Parleremo come sempre di finanza etica ed economia circolare. Sì l’economia virtuosa…quella che cerchiamo di mettere in moto attraverso la nostra mostra mercato, curata da
Ecoversilia che seleziona le realtà più vicine al mondo di Terra Nuova dai prodotti agricoli bio, all’artigianato artistico, ai prodotti per la bioedilizia, la cosmesi naturale, i percorsi del benessere. La stessa cura viene messa nell’offerta gastronomica, dando spazio al cibo biologico, vegetariano e locale.
Come sempre dedichiamo grande cura ai bambini, con diversi laboratori creativi all’aperto, letture, semine, teatro, lavorazioni manuali. Avremo i momenti di cucina condivisa (chiamateli pure cooking show se volete) e degustazioni di vini biologici e biodinamici.
Il programma ha bisogno di un’ultima fermentazione in bottiglia. Una bottiglia che stapperemo insieme. Non vi diamo altre anticipazioni, ma vi ricordiamo che venire a Camaiore significa anche trascorrere una vacanza di relax tra mare e collina, circondati dalle montagne, con una serie di percorsi e attività convenzionate per i nostri abbonati. A pochi passi dal centro ad accogliervi c’è l’
Ostello del Pellegrino, per un accoglienza semplice e graziosa, in mezzo al verde. E poi ci sono gli affittacamere, gli alberghi vicino al mare, l’offerta di escursioni e percorsi nella natura.