Vai al contenuto della pagina

Il suolo nelle città: emergenza degrado

homepage h2

L’attività industriale, l’inquinamento e lo sfruttamento stanno deteriorando la qualità dei suoli dentro e fuori le città, secondo un rapporto pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente.
Per fare in modo che la risorsa suolo contribuisca a rendere le nostre città ancora vivibili e in grado di affrontare sfide come quelle imposte dai cambiamenti climatici, si rendono necessarie azioni tese:
  • ad un uso efficiente dei terreni,
  • ad un miglioramento della pianificazione e delle politiche urbane.
Questo è quanto emerge da un recente report dell’Agenzia europea per l’ambiente, che analizza l’ efficienza della risorsa suolo nelle aree urbanizzate.
Il suolo infatti, oltre a svolgere un ruolo centrale per il funzionamento degli ecosistemi, è essenziale per la vitalità della città e per quanto offre agli esseri umani in termini di servizi (ad esempio il 90% di tutti gli alimenti derivano dal suolo). Tuttavia il contributo di questa risorsa è spesso indiretto e piuttosto nascosto; soprattutto nelle aree urbane, è spesso sottovalutato il ruolo importante che il suolo svolge tutti i giorni per la nostra vita e per altri esseri viventi sul pianeta.
In città spesso il suolo è coperto da cemento, asfalto, edifici e altre strutture artificiali, o utilizzato come discarica di sostanze inquinanti. La copertura artificiale e la contaminazione locale del suolo sono le due principali minacce per la qualità dei suoli nelle aree urbane.
Il rapporto sottolinea che i servizi forniti dal suolo in città vanno ben oltre le infrastrutture verdi, il suolo infatti
  • aiuta a mantenere e conservare la biodiversità nei contesti urbani,
  • svolge importanti funzioni culturali e storiche (servizi ricreativi e culturali, funzioni etiche e spirituali, paesaggio, patrimonio naturale, etc.),
  • i terreni urbani ospitano altre infrastrutture artificiali come i sistemi di depurazione o sistemi di trasporto sotterraneo,
  • i terreni non coperti nelle città svolgono anche una funzione chiave nel contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, agendo come regolatori del deflusso delle acque ed aiutando a prevenire le inondazioni; aiutano anche a regolare le temperature più calde; in questo senso alcuni Stati membri europei hanno già stabilito obiettivi politici per il monitoraggio e l’inversione della copertura del suolo nelle aree urbane, nonché per interventi di bonifica.
Le raccomandazioni che emergono dal report
Le politiche e le normative relative alle aree urbane, comprese quelle che si applicano alla pianificazione territoriale, dovrebbero garantire che i terreni siano protetti nell’interesse del pubblico, sulla base di “una buona comprensione delle funzioni e dei valori” che essi ricoprono.
Oltre ai benefici ecologici ed economici, si dovrebbe considerare anche il valore che il terreno ha nel soddisfare i bisogni umani, come quelli sopra visti; un suolo infatti in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento.
Il suolo dovrebbe essere visto come una risorsa limitata e non come rifiuto: la gestione del suolo, compreso il suo riutilizzo e il riciclo, dovrebbe essere parte integrante dei progetti di pianificazione e costruzione urbanistica.
Sono necessarie maggiori informazioni e conoscenze per aumentare la consapevolezza del valore del suolo per la costruzione di un’economia verde, di supporto al benessere umano e alla resilienza degli ecosistemi.
Si ringrazia Arpat

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!