Quello dell’inquinamento da Pfas è un problema molto sentito e il giornalista e documentarista trentino Andrea Tomasi se ne occupa da tempo: suo è il docu-video “Pfas, quando le mamme si incazzano”, e di recente è uscito anche il suo docu-romanzo che affronta l’importante tema con ironia e fantasia.
Quello dell’inquinamento da Pfas è un problema molto sentito e il giornalista e documentarista trentino Andrea Tomasi se ne occupa da tempo: suo è il docu-video
“Pfas, quando le mamme si incazzano”, e di recente è uscito anche il suo docu-romanzo che affronta l’importante tema con ironia e fantasia.
Byoblu
ha trasmesso di recente il documentario e ha ospitato Tomasi in studio per una intervista sul tema. Tomasi, durante l’intervista, ha presentato il docu-romanzo
“Le insospettabili che rapirono Salvini”, ispirato alla video-inchiesta precedente. Il libro è un racconto di fantasia in cui si intrecciano fantasia, ironia e dati sulla situazione in Italia del fenomeno dell’inquinamento da Pfas.
I Pfas sono inodori, incolori, insapori e molto pericolosi; si tratta degli impermeabilizzanti che vengono utilizzati per realizzare prodotti di largo consumo come pentole antiaderenti, abbigliamento sportivo, pellicole, estintori, detergenti. Queste sostanze perfluoroalchiliche hanno arrecato danni alle falde acquifere e sono legati a diversi problemi di salute.
«Il docu-romanzo è uno strumento per arrivare anche a quelle persone che non hanno idea di cosa siano i Pfas, sostanze che rappresentano un problema ovunque, in Italia, in Europa, negli Usa» spiega l’autore, «l’obiettivo del libro è di parlare dei pericoli derivanti da questi “inquinanti perfetti”, che hanno compromesso per sempre una falda acquifera grande come il Lago di Garda. La sfida era quella di scrivere un racconto “leggero”: si tratta di un romanzo per tutti in cui la realtà drammatica della contaminazione ambientale si mescola con il registro brillante della fiction».
Andrea Tomasi è anche autore di altri libri e docufilm: Fotocamera con Vista (Il Margine, 2009), La farfalla avvelenata (Città del Sole edizioni – 2012), Veleni in paradiso (docufilm – 2014), Un filo appeso al cielo (docufilm – 2016), Pesticidi, siamo alla frutta (docufilm – 2018), Donne Dolomitiche (Accademia della Montagna – Tms, 2020).