Vai al contenuto della pagina

Protocollo di Kyoto: obiettivo raggiunto e superato!

homepage h2

Finalmente una buona notizia! L’Italia ha superato il traguardo imposto dal Protocollo di Kyoto. La crisi ha sicuramente giocato a favore, ma l’efficienza energetica del paese è indubbiamente migliorata. Si riducono le emissioni per unità di Prodotto Interno Lordo
Vi ricordate ancora del Protocollo di Kyoto? Di tutto il nostro pessimismo verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati? Ebbene, finalmente abbiamo una buona notizia: l’Italia ha centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012, addirittura arrivando a una riduzione del 7%. Il dato emerge dal “Dossier Kyoto 2013”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi, che traccia anche un bilancio del Protocollo, la cui storia si è conclusa con il periodo di verifica 2008-2012.
Chi bisogna ringraziare? in primo luogo la crisi economica, è una constatazione un po’ amara ma è così, la riduzione della produttività porta con sé una riduzione dei consumi energetici. La crisi non rappresenta però l’unico fattore, e forse nemmeno quello più determinante. Analizzando i dati degli ultimi 7-8 anni, la Fondazione ha rilevato un netto miglioramento delle performance ambientali del sistema economico nazionale. Un miglioramento confermato dagli indicatori di intensità carbonica ed energetica del PIL, che proprio negli ultimi anni registrano tassi crescenti di riduzione delle emissioni di gas serra e dei consumi energetici per unità di Prodotto Interno Lordo. Un’accelerazione che corrisponde al recente cambio di passo nel campo delle politiche sulle fonti rinnovabili, il cui contributo è raddoppiato in cinque anni, e sull’efficienza energetica, che ha consentito una riduzione della domanda energetica stimata tra 5 e 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio.
Il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo è il frutto non solo di politiche e misure di settore, come quelle sugli incentivi alle fonti rinnovabili e agli interventi di efficientamento negli edifici, ma anche di più ampio processo di dematerializzazione dell’economia in corso, guidato dalla diffusione di prodotti e servizi a minore intensità di consumo di risorse ed energia, come anche a comportamenti individuali più sensibili ai temi della tutela ambientale e del risparmio. In Italia la produttività dei materiali, ossia la quantità di ricchezza generata per unità di risorsa consumata, tra il 2000 e il 2009 è cresciuta di circa un terzo, da 1,5 a oltre 2 euro per kg di materia consumata dall’economica nazionale.
Ogni tanto fa bene guardare anche alle cose positive che facciamo, per incoraggiare i buoni propositi, e continuare a percorrere la strada migliore con rinnovata fiducia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!