Vai al contenuto della pagina

In agriturismo le vacanze di 3,5 milioni di italiani

homepage h2

Sono 3,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere le vacanze estive in uno degli oltre ventimila agriturismi presenti lungo il Bel Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti.
Sono 3,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere le vacanze estive in uno degli oltre ventimila agriturismi presenti lungo il Bel Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base del sondaggio Ipr Marketing, nell’evidenziare che il mangiare sano, gustando i prodotti locali cosiddetti ‘a km 0’, è una delle principali ragioni di richiamo. Piacciono anche le nuove proposte, dalle agri-ludoteche ai baby-orti, dalle agri-colonie alla ‘three therapy’, tecnica anti-stress che sta riscuotendo grande successo e che consiste nell’abbracciare gli alberi, nella riscoperta di un rapporto ‘complice’ ed amico con la natura.  Se l’attività preferita dal turista nelle campagne è passeggiare ed esplorare il territorio (43 per cento), il mangiare – sottolinea Coldiretti – si classifica a stretto giro al secondo posto, con la possibilità di gustare i prodotti tipici del territorio e le ricette segrete ‘custodite’ nelle aziende agricole da generazioni. Non è un caso che – osserva Coldiretti – il 9 per cento degli ospiti degli agriturismi chiede proprio di imparare a cucinare. Ancora, la qualità dell’alimentazione è l’elemento principale sul quale si fonda il giudizio su un agriturismo e il 94 per cento considera fondamentale l’impiego dei prodotti locali. La campagna ormai – conclude Coldiretti – è entrata tra le mete turistiche preferite, con quasi la metà degli italiani (44 per cento) recatasi in un agriturismo negli ultimi cinque anni.  Ma l’organizzazione agricola invita a scegliere con attenzione la meta del relax, diffidando dei ‘finti agriturismi’. Il consiglio è di verificare il possesso dell’autorizzazione comunale o relativi permessi per l’esercizio dell’attività. E’ inoltre preferibile scegliere gli agriturismi in cui il lavoro agricolo è visibile e dove l’accoglienza è curata direttamente dall’imprenditore agricolo o dalla sua famiglia. E poi, vista l’importanza attribuita ai cibi genuini, è determinante controllare il legame dell’azienda con l’attività agricola e i prodotti coltivati direttamente.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!