Vai al contenuto della pagina

L’Atlante digitale della mobilità dolce in Italia

homepage h2

A sostegno dell’uso dei mezzi pubblici per raggiungere le mete di cammini e viaggi fuori porta senza auto c’è l’Atlante della Mobilità Dolce. È una mappa digitale e interattiva che mette in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano.
L’Atlante digitale della mobilità dolce in Italia
A sostegno dell’uso dei mezzi pubblici per raggiungere le mete di cammini e viaggi fuori porta senza auto c’è l’Atlante della Mobilità Dolce. È una mappa digitale e interattiva che mette in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano, permettendo di raggiungere, in maniera sostenibile, numerose località del nostro Paese: oltre tremila le stazioni ferroviarie mappate per raggiungere 900 borghi, 55 siti Unesco, più di 1.500 sentieri e cammini (per 24 mila chilometri), 70 percorsi cicloturistici (per 18 mila chilometri) e 1.600 aree protette come parchi, riserve, oasi del Wwf, aree marine protette e parchi geominerari. Ci sono anche 28 linee ferroviarie turistiche.
L’Atlante è stato ideato da Rete Ferroviaria Italiana e Amodo, l’alleanza per la Mobilità Dolce composta da 29 associazioni (tra le quali Touring Club, Wwf, Legambiente, Italia Nostra, Kyoto Club, Associazione italiana Greenways e Borghi autentici d’Italia).
«Con l’obiettivo di analizzare l’offerta reale e potenziale di turismo lento servito dal sistema ferroviario RFI e AMODO hanno stipulato un protocollo d’intesa triennale per mettere a sistema ed integrare tra loro le informazioni e le conoscenze relative alle diverse reti della mobilità dolce, esistenti e programmate in Italia, individuando le stazioni ferroviarie come il luogo dell’accessibilità e dell’intermodalità dolce, funzionali ai servizi di interscambio fra treno, bicicletta e cammini – si legge alla pagina dell’Atlante – L’iniziativa intende supportare il rilancio del turismo di prossimità, slow e sostenibile che vede protagonisti il trasporto ferroviario e le stazioni nel riscoprire e valorizzare le eccellenze di un’Italia ricca di peculiarità territoriali, paesaggistici, culturali. Un ambizioso progetto pluriennale che propone una visione strategica per il futuro del Paese per l’individuazione di investimenti e servizi al viaggiatore».
_____

ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA TERRA NUOVA

IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!