Vai al contenuto della pagina

L’importanza di un albergo ecologico

homepage h2

Sono diverse le certificazioni ambientali per le strutture ricettive: Ecolabel, Green Key, Iso 14001, EcoWorldHotel. E vengono segnalate anche da TripAdivsor.  A Milano si è tenuto il più grande evento dedicato alla sostenibilità in ambito alberghiero
Lo scorso venerdì,  28 novembre 2014 si è svolto a Milano il consueto appuntamento dedicato alla Sostenibilità in albergo, organizzato da EcoWorldHotel in collaborazione con Certiquality, per quello che si presenta come il più grande evento dedicato alla sostenibilità in ambito alberghiero.


Si è cercato di focalizzare sui vantaggi per alberghi e turismo di sposare l’ecosostenibilità, come fattore di successo e di risparmio.   Massimiliano Taveggia – Direttore del Settore Politiche del Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Milano – ha mostrato come da tempo Milano si stia preparando all’Expo2015. Nel 2013 Milano, infatti, ha aderito al Network Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile (GDITS), un protocollo d’intesa stipulato tra le più importanti destinazioni turistiche italiane, per lo sviluppo di una rete dedicata al turismo sostenibile in Italia. Questo sta sviluppando una serie di iniziative svolte alla diffusione di una maggiore mobilità sostenibile, una più attenta raccolta differenziata, ma soprattutto la promozione di stili di vita sani, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e la riduzione dello spreco alimentare. 

Inoltre aumenta il numero di strutture ricettive, anche appartenenti a grandi catene alberghiere, che ottengono Certificazioni ambientali per hotel, come Ecolabel, Green Key, Iso 14001 ed EcoWorldHotel. Oltre a comunicare l’impegno ambientale, favorisce un miglioramento della reputazione e permette di acquisire un vantaggio competitivo sul mercato, differenziandosi dalla concorrenza. Nel suo intervento Walter Bertozzi – Sustainability Product Manager Certiquality – ha sottolineando il supporto di Certiquality nell’aiutare le strutture ricettive nel percorso della certificazione a cui vanno incontro gli albergatori.
Proprio in seguito ad un sondaggio che ha svelato la crescente richiesta di strutture ricettive green, TripAdvisor ha lanciato il programma EcoLeader per mettere in evidenza le strutture eco e per aiutare i viaggiatori nel mondo a pianificare viaggi più green. I viaggiatori possono personalizzare la ricerca e visualizzare una lista dettagliata delle pratiche eco-sostenibili adottate da ogni struttura o scegliere in base alla classificazione assegnata tra Bronzo,
Argento, Oro e Platino. Sono più di 6000 le strutture mondiali insignite del riconoscimento EcoLeader e, in Italia, Milano è la prima città Italiana con il maggior numero di strutture. 

Massimiliano Gini – Project Manager presso il Centro Studi Turistici di Firenze – ha parlato di un’importante iniziativa costituita dalla rete di regioni europee NECSTouR, in cui la Toscana è la capofila, il cui obiettivo è quello di unire le forze e le esperienze per promuovere l’Europa come grande destinazione di turismo sostenibile e competitivo. 

Nel pomeriggio il Workshop è stato dedicato ad incontri e presentazioni di aziende e prodotti eco, bio e green specifici per il settore HO.RE.CA. 

È stata inoltre inaugurata la nuova divisione Contract di EcoWorldHotel: una squadra di architetti e designer promotori delle eccellenze italiane capitanati da dall’Arch. Franco Arienti e dall’Arch. Cristina Francesca Aina. La ventennale esperienza permette loro di affiancare gli albergatori durante la progettazione o la ristrutturazione in chiave green, guidandoli nelle scelte strategiche più idonee alla propria struttura. Sono in grado, inoltre, di fornire qualsiasi tipologia di arredamento, in possesso di certificazioni ambientali o Made in Italy o meglio ancora Made in Brianza, grazie alla profonda conoscenza del territorio produttivo del contract più famoso al mondo.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!