Conferenza europea degli ecovillaggi 2018
homepage h2
“Mettendo a frutto la saggezza delle comunità coscienti, che è l’obiettivo di questa conferenza ” spiega Ethan Hirsch Tauber, membro del Consiglio del GEN Europa “creeremo connessioni significative e soluzioni pratiche per ispirare il cambiamento consapevole in noi stessi, nelle nostre comunità e in tutto il mondo. La conferenza offrirà presentazioni, conferenze, sessioni di co-creazione e oltre sessanta workshop pratici. Allo stesso tempo, l’incontro del GEN coinciderà con l’opportunità unica di celebrare il 100° anniversario dell’Estonia che promette interessanti manifestazioni ed attività”.
Per consentire a tutti di partecipare alla conferenza, il GEN Europa ha attivato una campagna fondi per supportare cinquanta persone economicamente svantaggiate: “Riconosciamo che solo attraverso la diversità possiamo costruire un movimento forte e vibrante per cambiare il mondo. Ecco perché stiamo conducendo questa campagna di raccolta fondi: aiutare le persone che non hanno le risorse finanziarie per partecipare e contribuire alla conferenza GEN. Desideriamo sostenere persone che aspirano a portare nel mondo un cambiamento responsabile e gli attivisti ecologici, a partecipare alla conferenza per attingere a tutte le risorse capaci di fare la differenza. Il sostegno è destinato ai giovani, alle persone del Sud del mondo e a coloro che non hanno i mezzi economici per affrontare il costo della partecipazione ma le cui abilità sono altamente apprezzate e benvenute! Aspiriamo a finanziare cinquanta possibili partecipanti con il 50-100% delle loro quote, che variano tra i 100 e i 200 euro. Se riusciremo a raccogliere i 5000 euro, saremo in grado di supportare la maggior parte di loro. Qualsiasi importo che puoi donare ci sarà di grande aiuto!”.
Se vuoi dare supporto alla Rete europea degli ecovillaggi in questo onorevole proposito, puoi fare la tua donazione adesso, cliccando qui.
Se vuoi partecipare anche tu alla conferenza, trovi tutte le informazioni qui: gen2018.ee
mette a disposizione la sua attività di ricerca, accompagnandoci in maniera dettagliata all’interno delle varie realtà italiane, da nord a sud, fornendo una scheda dettagliata per ogni progetto, dalla personalità giuridica all’eventuale ispirazione spirituale, dall’organizzazione economica alla dieta scelta. Una guida per farsi un viaggio nelle esperienze comunitarie all’insegna non solo del risparmio economico ma soprattutto di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà.