Ecovillaggi e cohousing a Firenze e dintorni
homepage h2
Sabato 20 ottobre presso la biblioteca di Vaglia (Pratolino, Firenze) dalle 17 alle 19, ne parleremo con Francesca Guidotti, corrispondente di Terra Nuova edizioni e autrice del libro ” Ecovillaggi e cohousing“, e con i portavoce di esperienze comunitarie sorte nel territorio fiorentino e dintorni.
La coltre di crisi economico-sociale e i cambiamenti climatici che pongono tanti interrogativi nelle persone, sono certamente fattori di stimolo importanti. Ma c’è dell’altro, che è più intimamente connesso all‘interiorità delle persone e ad un’urgenza di costruire relazioni oltre ai rapporti regolati da convenzioni o gerarchie. Comunità territoriali che si creano sul recupero collettivo di un luogo o comunità ecologiche che si stanziano nelle campagne per amore della Natura sono risposte spontanee, dense di intenzione, oserei dire quasi “risposte immunitarie del Pianeta” alla crescente precarietà dei rapporti, all’uso consumistico delle risorse, alla spersonalizzazione dei luoghi, alla mancanza di senso e di valore della vita.
A dire il vero sarebbe meglio parlare di “glocale” poichè il fenomeno comunitario e di transizione è internazionale e connesso grazie alla presenza di molte Reti locali, nazionali e globali.
Modera Giulio Signorini di Statuto in transizione e scandisce gli interventi Matteo Rimi con intermezzi poetici.
Biblioteca di Vaglia a Pratolino, Piazza Demidoff 54, tel. 055 409537
L’evento è patrocinato dal Comune di Vaglia.
IL LIBRO
La vita comunitaria e la condivisione dell’abitare si stanno espandendo sempre di più, non solo all’estero, ma anche nel panorama italiano, che offre un ricchissimo e variegato arcipelago di esperienze, dall’housing sociale ai condomini solidali, dal cohousing agli ecovillaggi.