Orosia
homepage h2
Un gruppo di amici che nei primi anni ‘80 decide di sperimentarsi nella convivenza cercando modi di vivere alternativi al modello famigliare ed alla metropoli. Dopo modalità di convivenza diverse nel numero degli abitanti e nella tipologia (single, famiglia, coppia) e nelle modalità organizzative del quotidiano e dell’abitare, attualmente abita in cohousing nella casa di Orosia (5 persone, adulti). Il percorso evolutivo del gruppo ha portato alla costituzione nella casa di un centro studi su relazioni, stili e progetti di vita e dal 2010 di un’azienda agricola che produce vino.
La storia delle peripezie del gruppo è raccolta in 4 quadernoni dal titolo “nella casa sulla terra anni ’70-2000” ed uno ultimo: “dagli anni 2000 in poi”.
Il nome Orosia è dedicato alla chiesetta di Santa Orosia accanto alla casa, da cui prende il nome il vino Erbaluce DOCG prodotto dalle viti da anni coltivate nella vigna dietro la Casa. Dal 2010 si è costituita L’azienda Agricola Orosia (vedi www.orosia.it azienda).
L’associazione si propone come luogo di studio e ricerca sulle relazioni e sugli stili e progetti di vita “alla ricerca dell’oro”(ORO-SIA) come ciò che può essere prezioso oggi a livello spirituale, culturale e umano. Ogni due anni si svolge nella casa il convegno “conversazioni in Inverno su stili e progetti di vita”. Il primo convegno è stato nel 2002 “Nella casa sulla terra” e l’ultimo nel 2014 “Angeli e pepite”.
I racconti di relatori esterni riguardano il proprio modo di vivere e i propri valori, alternati dal racconto della storia del gruppo dei coabitanti e amici e della loro ricerca.
L’associazione Orosia promuove la raccolta di materiali multimediali inerenti alla propria ricerca.
La casa sede dell’Associazione Orosia valorizza il progetto della Via francigena su cui si trova geograficamente e di cui condivide idealmente il tema del pellegrinaggio.
Oltre agli abitanti della casa di Orosia condividono il Progetto dell’Associazione anche sostenitori esterni.
Convivenza-Cohousing: 1979
Azienda agricola: 2010
Associazione culturale: convegni: 2002. Formalizzazione Associazione culturale 2011.
CONTATTI:
Via Piane Inferiore, 7 – 10012 Bollengo (Torino) Italia – tel 0125 57284 – associazione@orosia.it – www.orosia.it
COMPONENTI:
4 donne e 1 uomo, nell’associazione 90 simpatizzanti.
FASE ATTUALE:
Sviluppo del progetto diversificato in IN COHOUSING-AZIENDA- ASSOCIAZIONE. Sviluppo della associazione.
ISPIRAZIONE:
I diversi retroterra culturali vengono accettati ed integrati in una visione principale di “ricerca” comune: una riflessione antropologica e psicologica del vivere degli umani oggi ed una ricerca culturale (intendendo quella attuale anche come una profonda crisi culturale) che ci permetta di affontare “con un senso umano di condivisione” questa trasformazione del mondo. Le questioni che ci sembrano importanti: LE RELAZIONI – GLI STILI DI VITA. E’ necessaria una ricerca che ci aiuti ad un cambio di stile di vita e delle relazioni per una antropologia di “solidarietà” e di “ecologia ECORELAZIONALE” a partire dal quotidiano. Un’attenzione particolare al pensiero “delle donne”.
Viviamo nella collettività e nel territorio, ognuno con il suo lavoro esterno. Svolgiamo prevalentemente professioni “di cura” e “culturali”. Ognuno/a ha il proprio retroterra culturale e di storia personale, di cui consideriamo importante la conoscenza e consapevolezza, che avviene principalmente nel confronto continuo con la vita del gruppo.
STATUTO E/0 CARTA DEGLI INTENTI
Cohousing: a seconda dei partecipanti vengono continuamente ricalibrate le modalità della convivenza.
Associazione: prevede una Carta degli intenti (vedi http://www.orosia.it/menu_6.html)
Azienda: prevede una propria filosofia di gestione (vedi http://www.orosia.it/orosia_1.html)
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO:
Sono delineate nella presentazione
NUOVI MEMBRI
Associazione : SI bene accolti.
Cohousing: NO attualmente per mancanza di spazio.
VISITE DI ESTERNI
Si, concordate.
TIPO DI DIETA
Onnivora , vegetariana e vegana
ATTIVITA’ FUTURE PREVISTE
– Ospitalità ai Pellegrini della Via Francigena.
– Ristrutturazione della Chiesetta di S. Orosia attigua alla Casa di Orosia.
– Fattoria didattica con aggiornamento continuo sulla cultura ecologica.
– Estensione del vigneto.
– Continuazione e sviluppo delle attuali attività dell’Associazione.
ECONOMIA
Economia privata, economia del dono e dello scambio.
GESTIONE DELLA PROPRIETÀ
Proprietà privata in comodato d’uso, strutture direttive ben definite, affinamento del metodo del consenso.