Vai al contenuto della pagina

Autismo dopo vaccinazione: la correlazione riconosciuta dal giudice

homepage h2

E’ stato vaccinato nel 1998 e gli è poi stato diagnosticato l’autismo: il giudice ha riconosciuto la correlazione tra vaccino ricevuto e patologia e ha stabilito che la famiglia del piccolo venga indennizzata. Purtroppo manca ancora una vaccinovigilanza adeguata che permetta di registrare tutti i casi di eventi avversi gravi.
Il piccolo era stato vaccinato nel 1998 e già nel 2000 aveva manifestato i segnali dell’autismo. Dopo un pellegrinaggio tra medici e specialisti, nel 2005 un medico ha evidenziato e segnalato ai genitori il nesso causale che aveva ipotizzato tra vaccinazioni ricevute e autismo. La famiglia ha dunque inoltrato richiesta di indennizzo come previsto dalla legge. Nel corso del processo è stato nominato un consulente tecnico che ha riconosciuto la correlazione e ha quindi disposto che il ministero della salute versi l’indennizzo alla famiglia marchigiana. La causa è stata seguita dall’avvocato Luca Ventaloro, da anni legale dell’associazione Comilva. Purtroppo manca ancora una vaccinovigilanza adeguata che permetta di registrare tutti i casi di eventi avversi gravi e questa situazione viene segnalata ormai da anni anche dall’associazione Condav, il coordinamento nazionale danneggiati da vaccino.
Di seguito il testo integrale della sentenza.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!