Vai al contenuto della pagina

I diritti umani della nascita

homepage h2

Sabato 20 settembre, dalle ore 9 alle 13, al Complesso Logistico Pio IX, in Viale Castro Pretorio 95 a Roma, si terrà il convegno “Diritti Umani nella Nascita” e, a seguire, la proiezione del documentario scientifico “Microbirth”, realizzato dai registi inglesi Toni Harman e Alex Wakeford.
Sabato 20 settembre, dalle ore 9 alle 13, al Complesso Logistico Pio IX, in Viale Castro Pretorio 95 a Roma, si terrà il convegno “Diritti Umani nella Nascita” e, a seguire, la proiezione del documentario scientifico “Microbirth”, realizzato dai registi inglesi Toni Harman e Alex Wakeford.
L’evento è stato organizzato e promosso da Human Rights in Childbirth, movimento internazionale di advocacy per i diritti umani nel parto e nella nascita, coordinato in Italia dall’avvocato Alessandra Battisti e dalla dottoressa Elena Skoko.In questa occasione verrà lanciata la versione in lingua italiana del sito www.humanrightsinchildbirth.com. Al convegno interverranno il Prof. Salvatore Bonfiglio, professore del Diritto Pubblico Comparato e Diritto Costituzionale italiano e comparato presso l’Università Roma TRE, Facoltà di Scienze Politiche, che interverrà sul tema de “La dignità umana nel costituzionalismo contemporaneo”. Seguirà l’intervento dell’avvocato Vania Cirese, responsabile dell’Ufficio Legale Nazionale dell’AOGOI, Consulente del Collegio delle Ostetriche di Milano-Lodi, che affronterà il tema de “Il consenso informato in ostetricia”.
Le tematiche del rispetto della dignità umana e del consenso informato nell’ambito dell’assistenza alla maternità sono particolarmente attuali. Negli ultimi anni si è assistito alla crescita dei contenziosi legali in questo ambito e a numerose indagini parlamentari e senatoriali sulla questione dell’aumento dei tagli cesarei. Cittadini e madri, attraverso associazioni di volontariato, petizioni e social media, hanno dimostrato una forte volontà di partecipazione attiva nelle decisioni sull’assistenza in nascita e maternità. Michela Cerico, responsabile de “La Goccia Magica”, organizzazione di volontariato a sostegno dell’allattamento materno, parlerà de “La partecipazione attiva delle Madri nel percorso nascita: esempio dei Castelli Romani”.
Seguirà la proiezione di Microbirth. Il documentario affronta la nascita con un approccio completamente nuovo: attraverso le lenti del microscopio. Il film mostra, alla luce delle più recenti ricerche scientifiche, come le modalità della nascita abbiano un effetto di lungo termine sulla salute dei nostri bambini e potenzialmente potrebbero avere un impatto sul futuro dell’umanità. Microbirth è una produzione indipendente della Alto Film, ltd. Il film è stato prodotto e diretto da una coppia di registi inglesi, Toni Arman e Alex Wakeford, che sono anche i genitori di una bambina di 6 anni nata con il taglio cesareo. Alla fine della proiezione seguirà il dibattito condotto da Ivana Arena, ostetrica e autrice del libro “Dopo un cesareo” (Bonomi, 2007). La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi via e-mail. 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!