Un’altra “passeggiata” in compagnia della bravissima Micaela Mecocci, per approfondire le tematiche di maggior interesse della pedagogia Montessori. “Il diritto di essere storta” è il titolo di questo nuovo video-incontro.
“Il diritto di essere storta” è il titolo di questa nuova Passeggiata Montessori, la rassegna di video-incontri tenuti da Micaela Mecocci e promossi da Terra Nuova per invitare genitori, educatori e insegnanti all’approfondimento dei temi cardine della pedagogia Montessori.
«Il 20 novembre scorso abbiamo celebrato la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, data che corrisponde all’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo nel 1959. Molte scuole Montessori in tutto il mondo hanno preso spunto da questa occasione per condividere, in modi diversi a seconda dell’età dei bambini, lavori e riflessioni – spiega la dottoressa Mecocci – In particolare alcune docenti di scuola primaria in diversi Paesi europei hanno deciso spontaneamente di condividere e mettere in rete la propria esperienza e gli spunti dei bambini. Con interventi discreti e volti soprattutto a ispirare e sollecitare l’esplorazione spontanea da parte dei ragazzi, lo scambio nel gruppo e l’interesse individuale, il compito degli adulti è stato piuttosto quello di ricevere e mettere in condivisione quanto emergeva, materiale che ha a sua volta sollecitato nuove esplorazioni da parte dei bambini anche molto distanti geograficamente».
«È stato emozionante osservare come la distanza tra i bambini si sia andata riducendo sempre più man mano che il lavoro progrediva – prosegue Mecocci – Dopo un iniziale momento in cui i bambini hanno condiviso le proprie riflessioni intorno a quanto ritenessero fosse un loro inalienabile diritto, abbiamo testimoniato un ribaltamento dei termini della discussione che dal diritto, dall’aspirazione personale, si concentrava piuttosto sui bisogni fondamentali dell’individuo».
«E il bisogno non può che essere soddisfatto e nutrito che a partire da una profonda relazione tra gli umani. Il bisogno materiale e spirituale, non solo un diritto teorico, di esistere per ciò che siamo, di essere riconosciuti e accolti in virtù sia della nostra specificità individuale, che della nostra appartenenza all’umanità tutta; con la consapevolezza che, qui e ora, come anche in luoghi e tempi distanti dal mio, l’umanità ha condiviso e condivide bisogni e caratteristiche comuni, ma anche con la fiducia che da relazioni feconde germoglierà una grande varietà di fiori unici e preziosi, la cui ricchezza e diversità sarà radicata proprio nel terreno comune della nostra condivisa umanità».
Micaela Mecocci è co-ideatrice insieme a Terra Nuova di questa rassegna che ha lo scopo di invitare genitori, educatori e insegnanti all’approfondimento dei temi cardine della pedagogia Montessori.
Ogni venerdì fino a metà dicembre metteremo a disposizione i video-incontri in sequenza su: