Vai al contenuto della pagina

L’immaginazione del bambino, la seconda delle “Passeggiate Montessori”

homepage h2

L’immaginazione del bambino” è il titolo della seconda delle “Passeggiate Montessori“, la rassegna di video-incontri tenuti da Micaela Mecocci e promossi da Terra Nuova per invitare genitori, educatori e insegnanti all’approfondimento dei temi cardine della pedagogia Montessori.
L’immaginazione del bambino, la seconda delle “Passeggiate Montessori”
“L’immaginazione del bambino” è il titolo della seconda delle “Passeggiate Montessori”, la rassegna di video-incontri tenuti da Micaela Mecocci e promossi da Terra Nuova per invitare genitori, educatori e insegnanti all’approfondimento dei temi cardine della pedagogia Montessori.
«L’immaginazione del bambino è un tema molto caro alla pedagogia Montessori – spiega la dottoressa Mecocci  – Vera forma dell’intelligenza umana, la capacità immaginativa è fortemente legata al linguaggio, allo sviluppo sociale, alla creatività in ambito sia artistico che scientifico e ad ogni forma di pensiero logico astratto».
«Molto si è discusso se Maria Montessori fosse favorevole o contraria alla narrazione di favole ai bambini. In realtà era lei stessa una grande narratrice e amava condividere il piacere di raccontare e ascoltare, di viaggiare con il pensiero e l’immaginazione. Ciò da cui metteva in guardia era piuttosto un uso strumentale degli adulti della naturale credulità del bambino, la cui mente ancora giovane e inesperta non può sempre discernere ciò che è possibile da ciò che non lo è. Ma questo non è il lavoro dell’immaginazione. Credere non è immaginare. L’immaginazione è attiva, non passiva, è il lavoro precipuo della mente umana e trova il suo fondamento nell’esperienza concreta, nelle impressioni sensoriali, nella possibilità di esplorare  il nostro ambiente e di costruire un ordine della mente che, una volta ricco e nutrito di esperienza, potrà, sì, spiccare il volo immaginifico e esplorare scenari nuovi o lontani nel tempo e nello spazio».
«Oggi, nella situazione attuale, soffermarsi sul tema dell’immaginazione risulta quanto mai necessario e prezioso, poiché solo una mente ben formata potrà far fronte a mutamenti imprevisti e a nuove e inattese circostanze di vita».
Ecco “L’immaginazione del bambino”:
Ogni venerdì fino a metà dicembre metteremo a disposizione i video-incontri in sequenza su:
MICAELA MECOCCI è insegnante e formatrice Montessori con esperienza internazionale, già direttrice della Casa dei Bambini di Lugano e già coordinatrice didattica alla Montessori Bilingual School di Parigi, nonché autrice del libro “Narrare il vero. Le favole cosmiche nella pedagogia Montessori” (Terra Nuova Edizioni) e co-fondatrice di ” Tutta un’altra scuola“.

QUI tutti i video-incontri delle Passeggiate Montessori

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!