Viaggiare influisce positivamente sul benessere psicologico delle persone. Se quanto detto era già evidente a tutti, ora giunge la conferma ufficiale da parte della scienza. Le nuove esperienze, scoperte e incontri, hanno effetti benefici sulla psiche, aprono la mente, contrastano lo stress e giovano all’umore. Scopriamo il perché.
Il potere salvifico dei viaggi
Una ricerca ha svelato come viaggiare abbia un impatto positivo sulla salute mentale, sullo stress e su determinate patologie in grado di accelerare il declino cognitivo. Ma per quale motivo esplorare posti nuovi può essere considerata una vera e propria terapia?
Staccare dalla routine quotidiana ed immergersi in una nuova cultura arricchisce emozionalmente e culturalmente ma, soprattutto, promuove il benessere e aumenta i livelli di soddisfazione personale. Non è un caso se molti la chiamano travel therapy.
Photo by Krivec Ales
Sono sempre di più i medici che consigliano ai propri pazienti di mettere la propria vita in pausa e partire alla volta di un viaggio rigenerante. Sì, perché viaggiare riequilibra lo spirito, lenisce dolori e tristezza, amplia gli orizzonti. Se fino a qualche anno fa tutto ciò era noto soltanto grazie alle ricerche empiriche, oggi la scienza ha fatto luce su alcune dinamiche biologiche innescate dall’esplorazione.
Uno studio in particolare ha analizzato il legame tra viaggio e demenza: la ricerca, pubblicata su Tourism Management, ha confermato come coloro che soffrono, anche se allo stadio embrionale, di una forma di demenza, traggano giovamento dai soggiorni di piacere fuori casa, essendo questa fonte di emozioni, esperienze ed azioni che soltanto un nuovo ambiente può garantire. La ricerca, intitolata “Tourism as a dementia treatment based on positive psychology”, indaga i modi per vivere in maniera prospera e felice.
Le ragioni di tanta efficacia
Per quale motivo viaggiare può rivelarsi una così potente fonte di benessere? Gli scienziati sono concordi nell’affermare che sia soprattutto il cambio di scenario a garantire vantaggi in termini di buonumore, essendo le novità direttamente collegate a una maggior produzione di dopamina e serotonina. Tali ormoni scatenano una diffusa sensazione di benessere, che finisce per ripercuotersi anche sul resto dell’organismo.
Inoltre, le esperienze psicologiche e sociali innescate dal viaggio, complice il cambio di ritmo, abitudini, ambiente e cultura, aiutano a destreggiarsi meglio tra gli eventuali imprevisti e ad affrontare i piccoli problemi che possono nascere nel corso di un soggiorno.
La psicologia conferma come non esista una tipologia di vacanza capace di donare maggiore felicità rispetto alle altre: non sono né il comfort né il lusso a decretare l’efficacia di un viaggio dal punto di vista del benessere, ma soltanto il cambio di prospettiva.
Tali criteri, infatti, sono soggettivi e, quindi, non universalmente validi. In quest’ottica, persino le cosiddette “staycation”, ovvero quelle vacanze vissute a breve distanza da casa, possono fungere da “boost emozionale”, iniettando nel corpo e nella mente gli stimoli e l’adrenalina dei quali tutti abbiamo bisogno per gioire, prosperare ed affrontare con successo le sfide che ci impone l’esistenza.
Viaggiare senza stress e in comodità
Flibco sa benissimo quanto faccia bene viaggiare, motivo per il quale da anni si impegna per garantire un trasporto sereno, comodo e privo di stress verso l’aeroporto.
Per inaugurare al meglio un viaggio, quindi, è utile affidarsi a Flibco, azienda che impiega navette di ultima generazione verso gli aeroporti, in grado di rendere ogni spostamento piacevole, contribuendo al benessere psicologico dell’utente.
L’agenzia propone diverse tratte, tra cui Milano Centrale-Aeroporto di Orio al Serio, Torino-Aeroporto di Malpensa, Firenze-Aeroporto di Pisa e anche un
bus per l’aeroporto di Torino Caselle.
Ma quali sono i vantaggi garantiti da Flibco? A bordo di tutte le navette sono disponibili: Wi-Fi gratuito, ricarica fast dei dispositivi elettronici, tanto spazio extra per i propri bagagli (inclusi quelli XXL).
Tutto questo a un prezzo equo e acquistabile con pochi click sul sito www.flibco.com o sull’app per smartphone. L’esperienza di acquisto online è pensata per essere semplice e intuitiva e per dare al cliente tutte le informazioni necessarie per un viaggio sereno.
Inoltre, tutti i bus sono appartenenti alla categoria Euro 6, per garantire le minori emissioni possibili di gas inquinanti.
A tal proposito, vale la pena sottolineare come sia sempre preferibile raggiungere l’aeroporto a bordo di un bus collettivo che intasare il traffico scegliendo un’auto o un taxi. Insomma, viaggiare fa bene, ma farlo comodamente ancora di più!