Crocco: «Va scardinato il consenso alla guerra, perché la guerra non è la soluzione”
homepage h2
Condividi su:
«C’è chi si ostina a raccontare la storia come una lunga linea retta fatta di guerre che si inseguono, ma ciò è utile a un sistema che vede nella guerra il motore. Noi vogliamo scardinare il meccanismo del consenso alla guerra»: così Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (Terra Nuova edizioni), alla presentazione che si è tenuta a Firenze il 3 aprile.
«C’è chi si ostina a raccontare la storia come una lunga linea retta fatta di guerre che si inseguono, ma ciò è utile a un sistema che vede nella guerra il motore»: così Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (Terra Nuova edizioni), alla presentazione che si è tenuta a Firenze il 3 aprile.
«La guerra ha bisogno di consenso per esistere; è banale ma è così. Quindi chi vuole la guerra vuole costruire le ragioni per convincere le persone ad accettarla e convincerle che quello sia lo strumento per risolvere i conflitti – prosegue Crocco – Invece ci sono ben altri strumenti. Anche oggi stanno cercando di convincere i cittadini europei che l’unica soluzione sia la guerra quindi che occorra militarizzare la democrazia». «Quindi occorre lavorare contro questo consenso alla guerra, per poterla fermare. Noi oggi abbiamo strumenti per prevenire le guerre, sappiamo quali sono le cause che le generano e quali le cause che generano consenso e quindi accettazione. Non possiamo più permettere che si viva in una costante assenza di diritti umani e cattiva distribuzione della ricchezza; questi sono propellenti per le guerre».
«Noi dell’ Atlante delle Guerre non trattiamo la guerra come un effetto inevitabile che va affrontato quando si presenta, ma come qualcosa che va prevenuto e che si può prevenire agendo sulle cause – prosegue Crocco – Quanti uomini e donne nel mondo impugnano un fucile perché vivono nella disperazione? Allora ecco che si può fare molto se si vuole veramente evitare la guerra. Il tentativo che, con l’Atlante, noi facciamo con il racconto delle vere cause e l’analisi accurata di ciò che accade nel mondo è quello di cercare di scardinare il consenso alle guerre e la loro accettazione come inevitabile, facendo comprendere che si può fare in altro modo».
«Da tempo la guerra è sempre più diventata strumento di terrore, si colpisce deliberatamente la popolazione civile perché la si vuole costringere a vivere nell’orrore, che diventa strategia – prosegue Crocco – Allora, per comprendere bisogna conoscere. Noi raccogliamo dati e fatti, analizziamo tutti gli elementi, andiamo a conoscere le scelte di sistema di governi e Stati, vogliamo creare una cultura contro la guerra perché cambi il punto di vista. E vogliamo aprire una finestra sui protagonisti veri, i civili, che soffrono, che muoiono. Ed è fondamentale il rigore nel fare questo; la nostra scelta è stata di metterci all’interno di uno schema di lavoro che prevede schede su tutte le guerre, non ce ne sono di meno importanti di altre. Nell’ Atlante le trattiamo in rigoroso ordine alfabetico per appartenenza ai continenti, perché tutte le guerre vanno conosciute e non ce ne sono di meno tragiche di altre. Peraltro il glossario è stato frutto di una discussione lunghissima; per esempio per noi è terrorista chiunque, a prescindere dalla ragione, colpisce deliberatamente una popolazione civile inerme».
Il movimento internazionale World Beyond War lancia una giornata mondiale per la chiusura delle basi militari nel mondo il 23 febbraio e invita a organizzare manifestazioni per chiedere il loro smantellamento.
La campagna “Basta favori ai mercanti di armi” (di cui fanno parte anche Banca Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo) esprime soddisfazione per la decisione delle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Montecitorio di chiedere il rinvio a marzo della discussione in aula sul DDL che vuole modificare la legge 185 del ‘90 sull’export di armi italiane.
Da oltre un anno senza stipendio, lo stabilimento venduto dalla proprietà all’insaputa di tutti e ora una nuova procedura di licenziamento collettivo: non c’è pace all’ex GKN di Campi Bisenzio. Ma il Collettivo non ha intenzione di arrendersi.
«Le modifiche alla legge 185/1990 non cancellino la trasparenza sul ruolo della banche nel finanziare le industrie belliche»: è l’appello lanciato da Banca Etica alla ripresa della discussione alla Camera.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!