Vai al contenuto della pagina

Export di armi: chiesto rinvio per il Ddl che riduce la trasparenza

homepage h2

La campagna “Basta favori ai mercanti di armi” (di cui fanno parte anche Banca Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo) esprime soddisfazione per la decisione delle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Montecitorio di chiedere il rinvio a marzo della discussione in aula sul DDL che vuole modificare la legge 185 del ‘90 sull’export di armi italiane.

Export di armi: chiesto rinvio per il Ddl che riduce la trasparenza

La campagna “Basta favori ai mercanti di armi” (di cui fanno parte anche Banca Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo) esprime soddisfazione per la decisione presa dalle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Montecitorio, che hanno chiesto di rinviare a marzo la discussione in aula sul DDL 1730 di iniziativa governativa che vuole modificare la legge 185 del ‘90 sull’export di armi italiane

Il Ddl era arrivato alla Camera nei giorni scorsi. «La nostra mobilitazione, sostenuta da oltre 200 organizzazioni della società civile, fin dall’inizio dell’iter parlamentare di questo provvedimento, si è attivata in difesa di una norma che in 35 anni, pur se depotenziata nel corso degli anni, continua a garantire livelli ragionevoli di controllo e trasparenza su un ambito cruciale e problematico come l’export di armamenti – scrive Banca Etica in una nota – Un’azione che si è dispiegata con prese di posizione pubbliche e iniziative di comunicazione, e con l’elaborazione di proposte emendative».

«Insieme alla Campagna “Basta favori ai mercanti di armi” e a tante organizzazioni che fanno parte dei soci di riferimento di Banca Etica (Arci, Agesci, Aiab, Acli, Altromercato, CNCA, Emmaus, Confcooperative, Consorzio CGM, Caritas Italiana, Gruppo Abele, Legacoop, Libera, Manitese, Movi, Oxfam), esprimiamo apprezzamento per l’azione dei molti parlamentari dei partiti di opposizione che sono intervenuti su diversi aspetti specifici, anche riprendendo le nostre proposte» ha detto la presidente di Banca Etica, Anna Fasano

«Grazie a questa mobilitazione la calendarizzazione in Aula del dibattito sul Disegno di legge che stravolgerebbe la 185/90 è stata rinviata quantomeno a marzo – prosegue Banca Etica – L’auspicio delle nostre organizzazioni è che queste settimane in più, preziose per approfondimenti e riflessioni, non configurino solo un rinvio “procedurale” e tecnico ma vengano utilizzate dal Governo e da tutte le forze parlamentari come occasione di confronto nel merito anche delle nostre proposte. Perché, indipendentemente dalla valutazione che si può avere dell’industria militare, la modifica attualmente corso di approvazione, se confermata, creerebbe buchi normativi e fragilità decisionali davvero rilevanti, anche per quanto riguarda la trasparenza sull’operato delle banche che finanziano produzione ed export di armi: non possiamo permettercelo su un tema così delicato. Per tali motivi rinnoviamo la nostra disponibilità al confronto con tutte le forze politiche, per illustrare le nostre proposte e la nostra posizione».

_____

LETTURE UTILI

ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO – XIII EDIZIONE

La XIII edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo rivela quali sono le vere cause delle tante (troppe) guerre in corso ed è intitolato Il pianeta gioca a risiko.  Nel volume approfondimenti e riflessioni sulle origini dei maggiori conflitti in corso, sugli attori in gioco e sulla corsa al riarmo, che non riguarda solo i paesi in guerra ma coinvolge la maggioranza degli Stati.

ACQUISTALO QUI

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Tredicesima edizione

_____

La nuova chiamata alle armi di Raffaele Crocco

LA NUOVA CHIAMATA ALLE ARMI

Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull’emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia. Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una “geografia dei diritti umani”, che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti. Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l’unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.

QUI PUOI SFOGLIARE L’ANTEPRIMA DEL LIBRO E ACQUISTARLO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!