Vai al contenuto della pagina

Festa di primavera in Sardegna

homepage h2

L’associazione l’Uomo che pianta gli alberi, domenica 23 marzo organizza ” FESTA DI PRIMAVERA e PREPARAZIONE DELLE PALLINE D’ARGILLA”, MUSICA, BALLI E UNO SPETTACOLO di Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro che presenterà in anteprima “Alberi tra le guerre” un monologo ispirato al libro “L’homme qui plantait des arbres” di Jean Giono, con la regia di Alessandro Mascia.
L’associazione l’Uomo che pianta gli alberi, domenica 23 marzo organizza FESTA DI PRIMAVERA e PREPARAZIONE DELLE PALLINE D’ARGILLA, MUSICA, BALLI E UNO SPETTACOLO di Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro che presenterà in anteprima “Alberi tra le guerre” un monologo ispirato al libro “L’homme qui plantait des arbres” di Jean Giono, con la regia di Alessandro Mascia.
“Festeggiamo la rinascita della natura, che come per magia si risveglia a nuova vita – dicono gli organizzatori – noi tutti abbiamo molto da imparare dalla natura, possiamo trarre tanti insegnamenti, se ci avviciniamo a Lei con silenzioso rispetto e gentilezza, avendo “occhi” per guardare e “orecchie per ascoltare, la natura ci dona tutto ciò di cui abbiamo bisogno, acqua per dissetarci, cibo per nutrirci, rinnovata energia dopo essere stati in contatto con essa, tutto questo e molto altro ancora, senza chiedere nulla in cambio”.
Nella mattinata si festeggerà la primavera, preparando i semi e le palline di argilla. La musica, i balli e l’allegria ci accompagneranno come sempre e in questa occasione ancora di più.L’appuntamento è per domenica 23 marzo alle ore 09,15 presso il distributore Agip (ex Motel Agip, Pirri).Per chi volesse raggiungere direttamente la località di Donori , ci troviamo sul posto alle 10,00 circa. Per chi arriva dalla zona di Dolianova bisogna attraversare tutto il paese di Donori e sulla strada che collega Ussana si trova sulla destra la stradina che porta alla chiesetta di “Sa Defenza” Per chi invece arriva da Ussana, poco prima d’arrivare a Donori si trova sulla sinistra la stradina che porta alla chiesetta di “Sa Defenza”.
Cosa portare: pranzo al sacco (per una giornata “a rifiuti zero” si invitano i partecipanti a portare da casa stoviglie durevoli), tavoli e sedie, strumenti musicali, allegria e simpatia per festeggiare l’evento.La giornata si svolgerà all’insegna della sostenibilità e del divertimento.
Per informazioni: tel 331 9575228 – 328 7265274

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!