Il 2 ottobre parte la terza Marcia Mondiale per la Pace
homepage h2
Parte oggi, 2 ottobre, Giornata mondiale della nonviolenza, da San Josè in Costa Rica, la terza Marcia Mondiale per la Pace, che attraverserà cinque continenti per terminare sempre a San Josè il 5 gennaio 2025.
Parte oggi, 2 ottobre, Giornata mondiale della nonviolenza, da San Josè in Costa Rica, la terza Marcia Mondiale per la Pace, che attraverserà cinque continenti per terminare sempre a San Josè il 5 gennaio 2025.
L’evento è sostenuto da varie organizzazioni internazionali. In Italia a Milano, a sostegno dell’iniziativa, è stato organizzato un ritrovo alle 18.30 all’Arco della Pace .
Sul sito dell’evento si leggono le motivazioni dell’iniziativa, che denuncia l’attuale situazione pericolosa, «con il rischio di una terza guerra mondiale nucleare e l’aumento della spesa in armi, mentre in aree sempre più vaste del pianeta molte popolazioni sono emarginate dalla mancanza di diritti umani, cibo e acqua».
L’obiettivo degli attivisti è quello di «creare la consapevolezza che solo attraverso la nonviolenza si può raggiungere la pace», «garantire l’effettiva attuazione dei diritti umani e la non discriminazione» e «promuovere la collaborazione, la coesistenza pacifica e la non aggressione».
Sempre oggi a Trieste evento con musica e interventi dal vivo, con la partecipazione di associazioni locali che lavorano per la pace e la convivenza civile. In Largo Città di Santos (ex Sala Tripcovich), accanto a piazza Libertà, si alterneranno dalle 16.30 alle 18 la musica del gruppo Parea con interventi degli organizzatori. Alle 18 verrà creato dai presenti un simbolo umano della pace e a seguire la canzone finale. L’evento si concluderà alle ore 19 condividendo la cena con i migranti della vicina “Piazza del mondo” (Piazza Libertà).
A Torino convegno dal titolo “Prospettive nonviolente per una cultura di pace”, per promuovere il dialogo sulla cultura della nonviolenza e della pace. L’evento si tiene, presso l’Aula Magna dell’Istituto ITIS Avogadro (Corso San Maurizio 8). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Foto: worldmarch.org, una precedente edizione
In video la conferenza stampa di presentazione della Marcia
_____
LETTURE UTILI
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO. XII EDIZIONE AGGIORNATA

Pensato come un vero e proprio atlante, dove ogni conflitto ha pari dignità, è un annuario aggiornato delle guerre in atto sul Pianeta. Vengono analizzate e spiegate le ragioni di tutti gli scontri armati in corso: chi combatte e perché, qual è la posta in gioco e le ragioni che muovono al conflitto.
Senza prendere posizione a favore di qualcuna delle parti in causa, l’Atlante è uno strumento fondamentale di informazione e di costruzione di una coscienza civile.
La XII edizione dell’Atlante ha il suo focus sui conflitti tra Israele e Palestina e tra Russia e Ucraina.
Contiene dossier tematici su:
• La recrudescenza del conflitto Israele-Palestina
• Gli sviluppi più recenti del conflitto Russia-Ucraina
• Riarmo e nuovo pericolo nucleare
• Il dramma dei civili in zone di guerra
• Cina e nuovi equilibri
• Guerra e beni artistici
• Guerra e finanza
• Peacebuilding
• Donne e diritti
Con schede conflitto e infografiche generali.
QUI PUOI SFOGLIARE L’ANTEPRIMA DELL’ATLANTE
____
Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull’emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia.

Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una “geografia dei diritti umani”, che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti.
Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l’unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.
Gli autori
Raffaele Crocco è direttore responsabile dell’ Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, dei siti atlanteguerre.it, atlasofwars.com, ed è direttore editoriale di Unimondo. È stato giornalista RAI, collaboratore delle trasmissioni Est Ovest e Mediterraneo. Ha lavorato come inviato di guerra, è autore di libri e documentari.
Emanuele Giordana, giornalista e asiatista, già docente di Cultura indonesiana, direttore di Ecoradio e del mensile Terra, insegna giornalismo ed è cofondatore di Lettera 22. È presidente dell’associazione Afgana e ha scritto saggi, curato collettanee di geopolitica. Scrive per diverse testate ed è direttore editoriale del sito atlanteguerre.it.