Vai al contenuto della pagina

Il gigante petrolifero Petrobras nel cuore dell’Amazzonia

homepage h2

La società petrolifera nazionale Petrobras ha iniziato la ricerca di petrolio e gas in una delle aree più isolate dell’Amazzonia, mettendo in grave pericolo diverse tribù isolate.
Lo fa sapere Survival International.
Secondo fonti locali, la Petrobras ha installato 15 chiatte con generatori ad alta-capacità nonchè oleodotti e macchinari per l?attività estrattiva sul fiume Tapauá, nello stato di Amazonas. Le esplorazioni hanno luogo nelle vicinenze di sette territori indigeni, tra cui si contano le terre dei Suruwaha, dei Banawa, dei Deni e dei Paumari.
La Costituzione brasiliana riconosce il diritto dei popoli indigeni a essere consultati su tutti i progetti che riguardano le loro terre; “Petrobras, tuttavia, non ha consultato gli indigeni che vivono nell’area” spiega Survival. “Inoltre, sebbene alcune tribù della zona siano particolarmente isolate e alcune siano state contattate in tempi relativamente recenti, nemmeno il FUNAI, il Dipartimento governativo agli Affari Indigeni, è stato informato del progetto. Interrogata sulle recenti attività esplorative di Petrobras nel bacino del fiume Tapauá, l’Agenzia Nazionale del Petrolio brasiliana ha affermato che da parte di questa agenzia, non è stata richiesta, nè autorizzata, alcuna esplorazione nella regione. In una lettera al Pubblico Ministero, alcuni esperti brasiliani hanno ricordato il diritto degli Indiani a essere consultati su queste attività, un diritto riconosciuto dalla legge internazionale. Più di 1.300 persone potrebbero subire effetti irreversibili, hanno scritto gli esperti. Una deputata e un senatore hanno sollevato la questione presso il Congresso. Le attività esplorative potrebbero essere fatali per la tribù incontattata Hi Merimã, che vive vicino al luogo delle prospezioni. Gli Indiani incontattati, infatti, sono estremamente vulnerabili a ogni contatto con gli esterni perché non hanno difese immunitarie verso le malattie comuni”.
“Negli anni ’70 e ’80, Petrobras effettuò prospezioni petrolifere nella Valle Javari, dove viveva la più alta concentrazione di tribù incontattate del mondo: diversi Indiani incontattati, ma anche funzionari del FUNAI e della Petrobras, morirono nei conflitti causati dalle attività esplorative. Lo scorso anno, i popoli indigeni della Valle Javari hanno ribadito la propria opposizione a qualsiasi prospezione nelle loro terre, o nei dintorni di esse. In una lettera, gli Indiani hanno detto di non voler soffrire ancora una volta la tragedia che li colpì quando Petrobras distrusse le loro case e i loro orti, fece saltare in aria laghi e ruscelli, inquinando le sorgenti e causando la morte di numerosi Indiani.Portarono malattie e la malaria nella regione e accumularono attrezzature nel danneggiando la flora e la fauna”.
Survival International ha scritto a Petrobras per chiedere l’immediata sospensione dei lavori nell’area. “Nella sua avida corsa al profitto, il Brasile è pronto a sacrificare le vite di Indiani innocenti. La sua crescita economica ha un costo umano immenso: le vite e i mezzi di sostentamento degli indigeni del paese” ha detto il Direttore generale di Survival, Stephen Corry. “Che sia chiaro: quando le terre degli Indiani incontattati vengono invase, seguono inevitabilmente malattie, morte e distruzione. È questo il lato oscuro del Brasile”.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!