ResSud, la rete delle economie solidali del Mezzogiorno, sta organizzando un programma di incontri nelle scuole per spiegare ai bambini cos’è l’economia solidale, per renderli consapevoli e per far sì che ne discutano nelle loro famiglie. Noi abbiamo deciso di sostenerla. E tu? Se sei pronto, leggi l’appello dell’associazione e…datti da fare.
A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DEL MONDO DELLA SCUOLA
A TUTTE LE ASSOCIAZIONI
A TUTTI I GAS
, è un’iniziativa proposta dalla
(Rete delle Economie Solidali del Mezzogiorno) ed accolta, finora, da 16 piazze del centro-nord nelle due stagioni trascorse.
Per un approfondimento su perchè i SIP e sulla loro storia leggi più sotto, se vuoi, ma intanto, per favore,seguici in queste brevi considerazioni, e poi, magari,agisci prontamente:
-
perchè spicchi più sottili abbiano superfice uguale ai precedenti,occorre che la torta sia più grande(e si fanno molte più fette!)
-
parlare di economia solidale ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarieè il modo migliore per arrivare alle famiglie
-
nella scorsa stagione abbiamo avviato delle sperimentazioni in tal senso in diverse scuole ed è nato un gruppo di lavoro che pubblica i propri risultati su
http://scuolesip.blogspot.it/
-
nel frattempostiamo producendo una serie di corti animati sull’economia solidaleindirizzati particolarmente ai bambini più piccoli (il primo potrebbe essere pronto entro un mese o meno)
-
le scuole stanno per riaprirsi
-
perchè un progetto di valenza annuale venga approvato nelle scuoleè molto opportuno che se ne parli nel primo collegio dei docenti
-
alle/agli INSEGNANTI: ecco perchè vi disturbiamo nel pieno delle vostre ferie (?):perchè vi diate prontamente da fare, collegandovi ad altre/i docenti ecc, per proporre progetti di economia solidale nelle vostre scuole.ALCUNI STRUMENTI COMINCIANO AD ESSERE DISPONIBILI!
-
ai GAS e alle ASSOCIAZIONI: i SIP, se ben preparati e condotti, sono un mezzo potente per diffondere la cultura e le pratiche dell’economia solidalepresso cerchie di popolazione finora non coinvolte; la diffusione delle pratiche favorisce, tra l’altro, un abbattimento dei costi dei prodotti, ma permette anchea tanti più produttori di vivere dignitosamente.
VOGLIAMO PREPARARE ASSIEME L’ANNATA SCOLASTICA 2013/2014
CHE CONDUCA AD UNA MAGGIORE DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL’ ECONOMIA SOLIDALE E AD UN AMPLIAMENTO DELLE SUE RETI