Vai al contenuto della pagina

Tafta: l’accordo che minaccia la sovranità dei popoli

homepage h2

Un’ottantina di organizzazioni europee si stanno mobilitando per dire no alla stesure del cosiddetto trattato Tafta, il Transatlantic Free Trade Area, che Europa e Stati Uniti stanno preparando durante incontri rigorosamente a porte chiuse. Il rischio? La cessione di sovranità al mondo della finanza e delle corporation.
Alzata di scudi contro l’ennesimo tentativo di accordo sovranazionale che toglie sovranità ai cittadini e ai governi e li rende sudditi del mondo degli affari. Un’ottantina tra associazioni ambientaliste, gruppi di consumatori, trade unions e associazioni di cittadini si sono riunite a metà dicembre 2013 per fare il punto sull’accordo in corso di definizione con trattative segrete tra Europa e Stati Uniti, chiamato Tafta o Ttip.
L’accordo, di cui sono trapelati alcuni passaggi (trovate nell’allegato Pdf il testo messo a disposizione da Corporate Europe) potrà avere effetti anche devastanti dugli standard ambientali, sui requisiti per gli alimenti e per l’industria agroalimentare, sui diritti dei lavoratori, sulla proprietà intellettuale, sui diritti dei consumatori, sui diritti dei cittadini e sulla democrazia. La finalità pare infatti quella di definire un accordo quadro su una quantità di argomenti sensibili che potranno impegnare i paesi contraenti a una cessione di sovranità al mondo della finanza e delle corporation, con il rischio paradossale che gli Stati siano persino chiamati a rispondere davanti alle aziende e non viceversa.
Il documento segue le orme di quello che è stato chiamato Acta (Anti-counterfeiting trade agreement) di cui l’europarlamento ha respinto la ratifica nell’estate 2012 (trovate il testo finale di Acta nell’allegato Pdf) e del TPP (Trans-Pacific partnership), accordo simile ma transpacifico.
Le organizzazioni europee che si sono mobilitate hanno anche avviato una raccolta di firme sulla piattaforma di Avaaz: “Senza la possibilità din intervento dei governi, il capitalismo non avrà più limiti, cinfini, né regole e non baderà ad altro che creare profitto per chi è già ricco proteggendo solo i grandi gruppi d’affari” spiegano i promotori. La mobilitazione Stop Tafta si è dotata anche di un manifesto in italiano e si sta organizzando su Facebook.
Allegati Pdf:
–          Testo integrale delle indiscrezioni trapelate sul Tafta
–             Testo messo a disposizione da Wikileaks
–          Testo finale del trattato Acta respinto dall’Europarlamento
–          Comunicato stampa di dura critica dell’Associazione Europea dei Consumatori
©Riproduzione riservata

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!