Via libera del Senato al decreto Milleproroghe che prevede anche l’emendamento che posticipa di un anno l’entrata in vigore dell’obbligo dei dieci vaccini voluti dalla legge Lorenzin pena la mancata ammissione ad asili nido e scuole materne. L’Aula ha approvato il decreto con 148 sì, 110 no e 3 astenuti.
Slitta all’anno scolastico 2019/2020 l’obbligo di essere in regola con i dieci vaccini previsti dalla legge Lorenzin per poter frequentare asili nido e scuole materne. Quindi a settembre 2018 non ci sarà esclusione dei bambini non in regola con le vaccinazioni, ma i genitori dovranno produrre comunque l’autocertificazione.
Il provvedimento passa ora alla Camera. La seconda lettura, in scadenza il 23 settembre, è prevista alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva. Il Pd si è espresso contro lo slittamento dell’obbligo, voluto da Movimento 5 Stelle e Lega Nord. Le sanzioni per chi viola l’obbligo slittano al 2019-2020. In attesa che il decreto venga convertito definitivamente la famiglie a inizio anno scolastico ai primi di settembre dovranno ancora presentare l’autocertificazione.
Decade così quanto previsto dall’articolo 3 della legge Lorenzin che un anno fa ha ripristinato l’obbligo vaccinale per bambini e ragazzi da zero a 16 anni,e che prevede come “requisito d’accesso” la presentazione dei documenti vaccinali. Già qualche settimana fa una
circolare del ministro della salute Giulia Grillo aveva reso non vincolante il termine previsto del 10 luglio per la presentazione dei documenti, ora il problema è rimandato all’anno prossimo.
Il manuale propone e raccoglie una enorme mole di dati provenienti dalla letteratura scientifica che permettono al lettore di esercitare il proprio senso critico sui benefici e i rischi delle malattie e delle vaccinazioni. Il lavoro del giornalista americano ha riscosso plauso e riconoscimenti; la prefazione è del neurochirurgo Russell Blaylock.
Nell’edizione italiana sono stati integrati dati nazionali ed europei, grafici e tabelle e indirizzi utili per fornire riferimenti alle famiglie che volessero chiedere aiuto e suggerimenti nel percorso effettivo di scelta nel nostro paese.